“Cantare la Basilicata a ritmo di taranta e avere un pubblico che ci crede”. Questo il sogno di Pietro Cirillo che con queste parole aveva concluso l’intervista del 2019 rilasciata a B&V. E adesso il musicista , cantate e ricercatore di musica popolare, nato a Tricarico, e lucano doc, sta lanciando un nuovo progetto, “ Battito lucano” , che si svilupperà prima con un cd dallo stesso titolo Battito Lucano e poi con una serie di presentazioni e incontri tesi alla riscoperta e valorizzazione del ritmo e canzoniere Tricaricese come già aveva fatto Antonio Infantino, maestro e ispiratore di Pietro Cirillo.
Musica e Danze Popolari
“Sulle orme di Lomax” a Cardeto (Reggio Calabria): una tre giorni (18-20 gennaio) ricca di incontri , scambi, dibattiti , ricordi e momenti ricchi di emozione, in occasione della riconsegna del Fondo Lomax - Carpitella. Musica e incontri di danza tradizionale affidati a danzatori e musicisti locali, che porteranno la loro esperienza e il legame con la propria terra.
Canti di tradizione, incontro tra culture, racconti che ci fanno rivivere il Natale, emozioni , aria di festa, attesa ...Il concerto- spettacolo de La Chiarastella, progetto di Ambrogio Sparagna, appuntamento ormai tradizionale dell’Epifania ( 5-6 gennaio 2020, Parco della Musica) , giunto alla tredicesima edizione, ci racconta il Natale e ci guida verso il nuovo anno: canti di comunità che narrano la nascità di Gesù, il culto di Maria, il presepe “ e che invitano alla gioia , allo stare insieme”. Incontro con la Grecia: canti, danze e Filoxenia .
"Per capire una manifestazione culturale come la danza, è essenziale comprendere l’intenzione di chi la balla da secoli”. Sono le parole di Tullia Conte , autrice del libro «L'altra taranta – Annabella Rossi e il tarantismo nel Cilento» nato dall’impegno della danzatrice e docente di origine cilentana, ma che opera a Parigi con la sua scuola SuDanzare , per “ridare voce ad un racconto che è stato "dimenticato".