Presentata ieri nell’affollatissima Sala Spadolini del MiC, la XXXI edizione della Festa della Musica (21 giugno) realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Commissione europea – Rappresentanza in Italia, del Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e SIAE. Il tema di quest’anno “I mestieri della musica”. Migliaia di eventi , di musicisti e centinaia di città per una festa di note e di colori. Testimonial della festa Mario Biondi che sarà protagonista il 21 giugno di una grande concerto ad Agrigento.
Musica e parole
"Giocare e sognare, sognare e giocare"! Questo è il Teatro dove finzione e verità si intrecciano... Testimonianza lo spettacolo in musica "Penso che un sogno così" , al teatro Welly di Formello ,scritto e diretto dal regista e autore televisivo Massimo Cinque con il Laboratorio Teatrale dell'Accademia Musicale Bottega del Suono diretta da Marcello Cirillo.
Presentata l'11 giugno scorso la stagione 2025/26 del Teatro Vittoria di Roma, direzione artistica Viviana Toniolo. Il claim “VOCI, LUCI, SOGNI” vuole sottolineare l’offerta variegata di un programma pensato per coinvolgere un pubblico sempre più ampio, con spettacoli di diversi generi e stili, un mosaico di esperienze artistiche che unisce tradizione e innovazione. Nuovo lo spazio "A porte aperte", 13 spettacoli tutti concentrati nel mese di ottobre. E ancora classici, nuovi linguaggi teatrali, teatro canzone, musica e Danza. Qualche replica importante e tante novità.
Gianfranco Butinar , 51 anni, ci ha lasciato. Improvvisamente il fato ha deciso di farlo uscire di scena, dalla sua intensa vita di imitatore, attore cantante ,uomo presente in radio ,in tv , negli stadi. E anche poeta.
- Al via “MONDI SONORI” Il Festival tra musica, racconto e scoperta
- Teatro Vascello, la nuova stagione 2025-2026.Teatro d’Arte, Ricerca e Futuro
- Sala Umberto, presentata la stagione 25/26. Dal classico al contemporaneo
- Premio Roma Videoclip, la notte delle stelle a Officina Pasolini. Dove il cinema incontra la musica