Daniela Mandrile, “la signora delle danze occitane”

Daniela Mandrile, in prima linea nella promozione della cultura occitana, esalta il valore delle danze popolari nella diffusione delle tradizioni locali, anche come aggregazione sociale. Ma oggi, nelle valli piemontesi come nelle città, i balli e le musiche occitane non appartengono solo al passato, e si dimostrano più vive che mai, attraendo vecchie e nuove generazioni.

Francesca Trenta ...la danza popolare dopo il lockdown. Verso BALLO !2020

La danza sta tornando pian piano sui palchi e presto – speriamo- anche nelle piazze. Si sta per uscire dal tunnel del silenzio e della immobilità. Il lockdown  ha forzatamente imposto delle riflessioni sulla  danza popolare e sul nostro modo di esprimersi. Un invito  a tornare alle origini, alla lentezza....Ce ne parla Francesca Trenta 

Occit’amo 2020, suoni , danze e tradizioni dell’Occitania. Palcoscenico le valli

Nonostante il lockdown, sesta edizione per Occit’amo 2020 , festival che segna l’estate nelle Terre del Monviso, porta orientale dell’Occitania, 'area storico-geografica dell'Europa, non delimitata da confini politici, sviluppatasi in una larga parte della Francia meridionale, e zone limitrofe nelle odierne Italia e Spagna. Il Festival Occit’amo, nato nel 2015, va in scena dall'11 luglio fino al 15 agosto, e rappresenta una grande occasione per affermare, attraverso la cultura e la musica, l’identità e la tradizione della storia di queste terre.

In corsa il progetto #musicapopolarenutefermare " : il grande racconto della musica popolare italiana

Prende corpo il progetto #musicapopolarenutefermare ", ovvero cantanti, musicisti e danzatori uniti per salvare il grande racconto della musica tradizionale italiana, di regione in regione, dal nord al sud.  Grazie all’idea di Apulia Face, Pizzicarte, Danza che ti passa e del programma radiofonico Just Folk di Radio Kaos Italy, è stata creata una rete di musicisti dal Nord al Sud della Penisola che comprende alcune tra le più importanti realtà del panorama folk italiano. Presentazione del progetto, del video clip " Te dico doi parole:la musica e la terra", e dibattito in diretta giovedì 4 giugno su fb alle  18,45. 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti