Nonostante il lockdown, sesta edizione per Occit’amo 2020 , festival che segna l’estate nelle Terre del Monviso, porta orientale dell’Occitania, 'area storico-geografica dell'Europa, non delimitata da confini politici, sviluppatasi in una larga parte della Francia meridionale, e zone limitrofe nelle odierne Italia e Spagna. Il Festival Occit’amo, nato nel 2015, va in scena dall'11 luglio fino al 15 agosto, e rappresenta una grande occasione per affermare, attraverso la cultura e la musica, l’identità e la tradizione della storia di queste terre.
Musica e Danze Popolari
Prende corpo il progetto #musicapopolarenutefermare ", ovvero cantanti, musicisti e danzatori uniti per salvare il grande racconto della musica tradizionale italiana, di regione in regione, dal nord al sud. Grazie all’idea di Apulia Face, Pizzicarte, Danza che ti passa e del programma radiofonico Just Folk di Radio Kaos Italy, è stata creata una rete di musicisti dal Nord al Sud della Penisola che comprende alcune tra le più importanti realtà del panorama folk italiano. Presentazione del progetto, del video clip " Te dico doi parole:la musica e la terra", e dibattito in diretta giovedì 4 giugno su fb alle 18,45.
“Lo sguardo è comunicazione rapida e perfetta che trascende parola e azione”. Questa la spinta ideale che ha dato vita alla rassegna fotografica " Chi si nasconde dietro la mascherina?" de Li Ucci Festival di Cutrofiano, Lecce, direzione artistica Antonio Melegari, decima edizione nel 2020, evento di musica tradizionale e di danza nato per ricordare tutti i grandi cantori del Salento che hanno saputo tramandare i canti e le tradizioni del territorio, a cominciare dal gruppo de “GLI UCCI”.
Questo è il momento di condividere qualcosa con gli altri, e nella tristezza mettere su la musica e trovare rifugio (Shelter) nella danza .Nell’ultima domenica del lockdown italiano (17 maggio), grazie al’evento virtuale “Shelter in Dance!”, organizzato da Alessandra Chimienti , salentina in America e creatrice del gruppo Pugliesi in California ,in collaborazione con l’ Istituto Italiano Cultura di San Francisco, la storia, la tradizione e il ritmo della pizzica hanno attraversato l’oceano.....