Con un linguaggio semplice e chiaro, Francesca Trenta, etnocoreuta, danzatrice e docente, illustra a neofiti e appassionati, pronti a immergersi nelle danze del nostro sud, il contesto culturale di origine svelando le movenze di ieri e di oggi. E lo fa attraverso la sintesi di una relazione preparata recentemente in occasione della partecipazione della docente a un Festival francese, "es-TRAD@ Festival de musique traditionelle Italie Nord Isère", a supporto di un laboratorio di ballo tradizionale del meridione. Un viaggio tra la pizzica, la tarantella, la tamurriata, e la famiglia delle tarantelle pastorali...
Musica e Danze Popolari
Una tradizione tutta familiare quella dei I Calanti, gruppo musicale salentino di Ugento, Lecce, dieci elementi sul palco tra musicisti e danzatrici (due coppie di ballerini). La maggior parte di loro sono imparentati ….fratelli e cugini… Si deve tutto infatti alla famiglia Colitti…. “alle nostre tradizioni, a un grande affiatamento tra di noi e a tanta passione…”
Giovane, emergente, entusiasta, appassionato, seguitissimo su tutti i palcoscenici e apprezzato insegnante: è Andrea De Siena, di San Vito dei Normanni nel brindisino, trascinato dal ritmo del tamburello fin da piccolo e che ha consolidato la sua formazione a Roma. Danzatore de La Notte della Taranta 2014, sotto la guida di Miguel Angel Berna, sta studiando a Saragozza proprio con il maestro spagnolo e gli orizzonti si allargano ....
di Ester Ippolito
Pizzica, canto tradizionale salentino, orizzonti musicali vasti che guardano oltre confine, femminilità e sensualità che strizzano l’occhio a Oriente e un messaggio che viene dal cuore: la musica salva la vita, come insegna l’esperienza personale di Ilenia Miceli, cantante e danzatrice salentina, unica donna e leader del gruppo musicale “Mute Terre”
di Ester Ippolito