Teatro Villa Pamphilj, doppio appuntamento con Nando Citarella e la sua " museca"

 

Venerdì 9 e sabato 10 aprile Nando Citarella e la sua musica, i suoi strumenti e i suoi racconti di una vita trascorsa sui palchi di mezzo mondo, saranno i protagonisti dei due appuntamenti che andranno in diretta streaming sui canali social del Teatro Villa Pamphilj di Roma: Didattica e Assolo.

"Incontri Popolari", i timbri diversi della musica popolare. Dalla Campania al Lazio

Tanti modi, diversi tra loro, per affidarsi alla tradizione e alla musica popolare , perpertuarne le sue forme, il suo valore e la sua alta dignità. Nella puntata di “Incontri Popolari” sul web del 31 marzo, a cura di Roberto D’Agnese, Scuola di Tarantella di Montemarano, ricercatore e divulgatore della tradizione, un ricco parterre di ospiti : Vincenzo Romano, il “cantore pellegrino”, di Pagani, il maestro Marcello Colasurdo, il gruppo irpino Odissea , e Fabrizio Masci e i suoi Stornellatori .

Torna dal 3 aprile "Assolo" in streaming,Teatro di Villa Pamphili. Dialogo con la musica

Dopo il successo della precedente edizione, sabato 3 aprile alle ore 19.30, torna la rassegna “Assolo” al Teatro di Villa Pamphilj all’interno del “Festival Popolare italiano – canti e corde mantici e ottoni”. “Assolo” presenta concerti in solo di alcuni degli artisti più interessanti del panorama musicale italiano che si esibiscono e dialogano in musica (e non solo) con il direttore artistico del Festival Popolare Stefano Saletti in un continuo scambio di sonorità e rimandi musicali. I protagonisti: Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Nando Citarella, Lucilla Galeazzi, Pejman Tadayon, Valentina Ferraiuolo, Sara Marini& Fabia Salvucci.

"Incontri Popolari", dal Salento alla Campania. Alla Bua, Napoli Mandolin Orchestra e Giovanni Cianciulli

Ancora una  serata  ricca di scoperte e confronti per Incontri Popolari, la rassegna del mercoledì sera ,21,30, istituita da Roberto D’Agnese, Scuola della Tarantella di Montemarano,  per parlare e analizzare tutte le sfumature della musica popolare contemporanea, grazie ai vari ospiti, riunendo intorno a un tavolo virtuale tanti appassionati.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti