Torna il Festival itinerante de La Notte della Taranta , dal 4 al 26 agosto con i protagonisti della scena musicale popolare. In programma la celebrazione dei 30 anni di attività dei Sud Sound System e un concerto ricordo in omaggio al maestro Daniele Durante. Maestri concertatori del concertone di Melpignano Madame ed Enrico Melozzi. Manera: " Vogliamo andare incontro ai giovani". Ma quali giovani?
Musica e Danze Popolari
Riparte – finalmente – anche dal vivo, dal 27 al 30 luglio, il Premio Nazionale Città di Loano, il principale riconoscimento in Italia per la musica folk. Nel lungo isolamento dell’anno scorso il Premio non ha interrotto la sua attività di osservatorio permanente sulle musiche di tradizione, e ricomincia nel segno di uno «sguardo a Sud», in un percorso ideale che unisce la Liguria con il Mezzogiorno, il trallalero genovese con la pizzica salentina e la tammurriata.
La musica popolare “ è un’opera d’arte , un dipinto scritto dalla memoria delle persone”. Esordisce così Roberto D’Agnese, divulgatore della tradizione popolare, irpino, di Montemarano, la città del vino e della Tarantella, legatissimo a questo territorio ricco di testimonianze e tesori della tradizione. Organizzatore di eventi attraverso OmastEventi, e fondatore e presidente della Scuola di Tarantella Montemaranese, una iniziativa nata per tramandare il patrimonio della Tarantella di Montemarano legata al Carnevale ai giovani fin dalla più tenera età, per raccontare anche la storia e risorse dell’Irpinia promuovendo questo territorio e portare questo messaggio anche al di fuori di questi confini.
Una grande serata di saluti ma non solo per l'ultimo appuntamento di Incontri Popolari: un gran parterre di artisti, molti dei quali già stati ospiti della rassegna, in rappresentanza di varie aree italiane; tanta voglia di confronto su tanti temi legati alla musica popolare ; un grande impegno nel proseguire il proprio cammino a favore e nel rispetto di questo universo. Si è conclusa così l'ultima puntata di Incontri Popolari (9 giugno) , la piazza virtuale (zoom) ideata e condotta da Roberto D'Agnese , che ha riunito da novembre " quando il periodo era buio, davvero buio", tanti artisti della tradizione , richiamando all'ascolto, fino a tarda ora, un pubblico fedele di appassionati.
- Incontri Popolari, una maratona in musica. Le sfumature della tradizione...senza confini
- Nemi, Sagra delle Fragole e dei Fiori..tra arte, gusto, tradizione e memoria .Torna nelle vie la musica popolare
- Incontri Popolari.. quando la cultura popolare è strumento di pace ....
- Nando Citarella, la tradizione che vola