Un altro appuntamento di confronto serrato tra musicisti ispirati dalla tradizione popolare quello del 19 maggio scorso, su Zoom, ideato e condotto da Roberto D'Agnese. Tra gli ospiti Francesco Salvadore , Unavantaluna, gruppo storico che canta la Sicilia; il cantautore Ivan Romano di Cervinara, e i rappresentanti dell'associazione Radici di Marcianise, Roberto Conchiglia e Luca De Simone. Identità diverse , che coltivano la tradizione, affidandole anche un ruolo sociale e di riscatto, e auspicando una maggior riconoscimento.
Musica e Danze Popolari
Dal 17 al 30 maggio torna , dopo l'interruzione per Covid, a Corsano, Lecce, l'edizione 2021 di "Danzare la terra Pro", la residenza artistica riservata quest'anno a otto danzatrici e danzatori under 35, ideata e realizzata da Tarantarte con il sostegno del Ministero della cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, che sarà ospitata negli spazi esterni e interni del LUG Centro Culturale Ex Macello.
È Manzamà dei Fratelli Mancuso l’album vincitore del Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana, il più prestigioso riconoscimento per la musica di tradizione in Italia, assegnato ogni anno alla migliore produzione musicale di ambito folk da una giuria composta da oltre cinquanta giornalisti specializzati e studiosi. Il Premio Giovani per il miglior disco di musicisti under 35 va invece al Canzoniere di Pasolini di Linguamadre (ovvero Duo Bottasso, Elsa Martin e Davide Ambrogio).Al 2° posto Napoli 1534. Tra moresche e villanelle (Squilibri) – Nuova Compagnia di Canto Popolare , e al 3° posto a pari merito Maria Mazzotta con Amoreamaro e Il Canzoniere di Pasolini (autoproduzione) . La nuova edizione 2021 a Loano dal 26 al 30 luglio.
Un appuntamento speciale, quello del 5 maggio di Incontri Popolari, la piazza virtuale di ogni mercoledì su Zoom, ideata, organizzata e condotta da Roberto D’Agnese dove incontrare protagonisti della musica popolare con i quali interloquire. Con gli ospiti di questa puntata si vanno a esplorare anche sonorità di altre aree del mondo comunque popolari: Evian e il loro folk pagano, i Barabba Blues, e l'eco americano ,e cuore della tradizione del nostro paese, Giuliano Gabriele ed Eduardo Vessella, lo spirito della Ciociaria e non solo.
- Assolo, ultimo appuntamento 8 maggio con Sara Marini & Fabia Salvucci
- Incontri Popolari...dalla Calabria alla Campania sul filo della tradizione
- Asssolo, va in scena Tamburo Rosso. Valentina Ferraiuolo e Domenico De Luca (chitarra) il 2 maggio
- Assolo, Stefano Saletti incontra Pejman Tadayon. “Viaggio tra Oriente e Occidente”