Incontri Popolari.... il grido politico di Daniele Sepe

Gli appuntamenti web di Incontri Popolari ,a cura di Roberto D’Agnese, Scuola di Tarantella di Montemarano,  proseguono sul web ogni mercoledì, per creare in questi momenti difficili “ un po’ di calore virtuale... anche se le emozioni sono tutte vere”. Ospite dell’appuntamento del 10 marzo Daniele Sepe, sassofonista, compositore , maestro concertatore alla prima edizione della Notte della Taranta (1998), tra tradizione e World Music, senza confini musicali, sperimentatore.

Francesca Trenta...” Abbiamo bisogno di speranza e di un filo tra passato e futuro”

Il periodo di fermo imposto dal Covid, tra lockdown e fasce di colore, si sta allungando, imponendo una costante solitudine a chi danza e a chi progetta e crea insieme agli altri. Si cerca la luce in fondo a questo tunnel. Un tunnel che può anche essere foriero di riflessioni e nuove concezioni. Ne parliamo con Francesca Trenta, danzatrice di danze tradizionali, docente, ricercatrice, che "si dedica con sincera passione e rispetto alla trasmissione delle tradizioni legate alla cultura contadina da cui hanno origine".

Mare e Miniere, aperte le iscrizioni ai seminari di musica, canto e danza popolare

Aperte le iscrizioni ai Seminari di canto, musica e danza popolare della quattordicesima edizione della rassegna Mare e Miniere in programma dal 21 al 27 giugno a Portoscuso (Sud Sardegna). L'evento è  frutto dell'esperienza e della professionalità di due grandi protagonisti della scena musicale sarda: il compositore e polistrumentista Mauro Palmas e la cantante Elena Ledda.

A “Incontri Popolari”.....il potere della danza

Sei ospiti per i quali la danza popolare è vita. Diversi tra loro ma uniti dal filo di questa arte, della ricerca, della sperimentazione e della creatività: Maristella Martella, Maria Piscopo, Milena Acconcia , Simona Totaro, Giusy Meo, Rosetta Schiavone, e Andrea De Siena. Tanti i temi sviscerati nell’appuntamento " Incontri Popolari" del 3 marzo scorso, a cura di Roberto D'Agnese : dalla tradizione alla reinterpretazioine, dall’approccio dei giovani al  turismo antropologico, dai rituali ai significati delle danze del mondo.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti