Danza storica e conservazione del patrimonio. Nobiltà Sabauda adotta un castello….

 

Piemonte: serate di danza storica con il gruppo Nobiltà Sabauda e visite guidate, il tutto finalizzato alla salvaguardia e valorizzazione della Villa Cavour di Santena , complesso costituito dal palazzo nobiliare, dal parco e dalla tomba dello statista artefice dell’Unità d’Italia. In tempi di bilanci degli Enti pubblici più che mai “striminziti”, aumenta l’impegno del volontariato per la salvaguardia del patrimonio artistico, paesaggistico ed ambientale:  è questo l’esempio dato  in tal senso offerto  dal gruppo storico “Nobiltà Sabauda” di Rivoli, iscritto da anni nell’Albo dei Gruppi storici della Provincia di Torino, specializzato in animazioni teatrali e danzanti che rievocano le atmosfere e lo stile dei secoli XVIII e XIX. Il gruppo rivolese lancia infatti  l’iniziativa “Adotta un Castello”, contribuendo  al recupero e mantenimento della Villa Cavour di Santena. I volontari e i figuranti di “Nobiltà Sabauda” si sono messi a disposizione per contribuire al mantenimento del sito in condizioni ottimali e per organizzare a titolo gratuito un ciclo di spettacoli, che intendono richiamare a Santena un pubblico desideroso di riavvicinarsi alla storia in modo suggestivo. Con   questo obiettivo “Nobiltà Sabauda” ha organizzato tre serate che prevedono la visita guidata della Villa Cavour e del parco, accompagnata da un’animazione teatrale e danzante:

- sabato 8 giugno, quando il pubblico sarà invitato a partecipare al Gran Ballo d’Estate

- domenica 30 giugno, quando andrà in scena lo spettacolo di teatro e danza “C’era una volta l’Italia che non c’era”

- domenica 15 settembre, quando si terrà un’ animazione a sorpresa in occasione del Gran Ballo d’Autunno

Tutte le serate avranno inizio alle 19 con “L’Aperitivo del Conte”, a cura dell’Associazione Commercianti della Città di Santena. Il costo del biglietto d’ingresso è di 10 euro ed è gradita la prenotazione al numero telefonico 392-0854201. All’iniziativa contribuiscono anche la Fondazione Camillo Benso di Cavour e l’Associazione Amici della Fondazione Camillo Benso di Cavour.

Il gruppo storico Nobiltà Sabauda  nasce nel 1997 ed è composto da circa quaranta persone in splendidi abiti molto curati nei particolari realizzati nel massimo rispetto del rigore storico.   Con le sue differenti proposte di spettacolo (teatro, danze e sfilate) in occasione di eventi culturali, rievocazioni storiche, fiere e sagre popolari, cerca di ricreare, attraverso la ricostruzione di situazioni quotidiane, il modo di vivere e le atmosfere del passato. Nel corso degli anni, il Gruppo ha partecipato, sotto il patrocinio della Provincia di Torino, a numerose manifestazioni storico-rievocative a Torino, in numerose località della provincia e della regione oltre che in altre regioni d’Italia e all’estero.

 

 

www.nobiltasabauda.it

A Giugno le Serate di Danza all’Accademia

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

st1\:*{behavior:url(#ieooui) } /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

L’Accademia Nazionale di Danza (AND) sta preparando un mese di giugno ricco di eventi e spettacoli. Le Serate di danza kermesse finale dell’AND – sono in programma dal 19 al 28 giugno alle ore 21.00, presso il suggestivo Teatro Grande dell’Accademia, a Roma.

In programma: Picasso insolito e segreto, per i Trienni Contemporanei dell’Accademia Nazionale di Danza con la coreografia e regia di Joseph Fontano, Daniela Capacci e Laura Martorana con musiche di Mauro Viscardi; le Danze del Faust di Gounod e Rossiniana da “Guglielmo Tell” di Rossini, per i Trienni Classici dell’Accademia Nazionale di Danza, saranno a cura di Anthony Basile che firma la coreografia. E ancora una celebrazione in danza di Verdi e Wagner di cui quest’anno ricorre il bicentenario dalla nascita: La Marcia del Trionfo dedicata a Verdi con la coreografia di Maria Grazia Garofoli sulla musica della “Marcia trionfale” da Aida e con la rielaborazione musicale di Pietro Salvataggio; Lied sarà invece dedicato a Wagner con la coreografia Michele Di Stefano sulle musiche dei celebri Wesendonck Lieder del compositore di Bayreuth; infine Beltà, poi che t’assenti è la coreografia di Adriana Borriello in omaggio a Carlo Gesualdo con composizioni originali di Paolo Demitri e Antonella Talamonti.

La programmazione estiva dell’AND si conclude il 3 luglio alle ore 21 al Teatro Grande con il Gala della XII edizione Premio Roma Danza che quest’anno è rivolto al talento coreografico, il Concorso Internazionale di danza che si alterna ogni anno con quello dedicato agli interpreti. Organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza di Roma, in collaborazione con l’ImPulsTanz-Vienna International Dance Festival e con la Fondazione Arena di Verona, il Concorso gode del sostegno di MIUR e MIBAC. La direzione artistica è affidata a due personalità di rilievo come Margherita Parrilla e Ismael Ivo. Saranno riunite sullo stesso palcoscenico le promesse della coreografia di tutto il mondo, sotto lo sguardo attento di una giuria prestigiosa di livello e di fama internazionale che sarà presieduta da una personalità di spicco della danza contemporanea internazionale come Susanne Linke. Roma e l’Accademia Nazionale di Danza sono la prestigiosa location di questo evento d’eccezione: il suggestivo Teatro Grande dell’AND – con vista sul Palatino - ospiterà coreografi da tutto il mondo con i loro interpreti. Il concorso sarà aperto al pubblico nelle giornate delle eliminatorie, dal 29 giugno al 2 luglio.

Info 06 5717621

La voce e i ritmi del sud in “T’ammorre”, la danza come catarsi

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

Tamurriata, pizzica e tarantella per parlare di Napoli e del sud, del bello e del brutto, del trionfo dell’amore e della musica. Questi i temi centrali dello spettacolo “T'Ammore”, andato in scena il 17 e 18 aprile scorso al Teatro Sistina di Roma , e che replicherà nei migliori teatri italiani nel prossimo autunno. La forza dello spettacolo sta nella danza, nella musica e nelle canzoni interpretate da veri professionisti

di Ester Ippolito

Con Costa Crociere il tango…oltre le Colonne d’Ercole

Dall’11 novembre prossimo Costa Fortuna ospita l’ottava edizione del Festival del Tango Argentino sul mare, un appuntamento ormai classico e consolidato che punta alla qualità e all’eccellenza. A bordo tre  coppie di ballerini professionisti di fama internazionale, corsi di ballo gratuiti,  milonghe pomeridiane e serali e tanta atmosfera… Un itinerario di 10 giorni ricco di sorprese tra Spagna, Marocco e Portogallo


“Danza, scrivi e visita Danzainfiera”: il racconto "Tutto in un ballo" terzo classificato

Dall'iniziativa di  Ballare Viaggiando "Danza, scrivi e visita Danzainfiera", realizzata in collaborazione con Danzainfiera (Firenze, 21-24 febbraio), ecco il racconto  di Renato De Luca  "  Tutto in un ballo", classificatosi   al terzo posto ex aequo con l'altro racconto qui pubblicato.  Il mare, la vita da crociera, la musica, l'attrazione, un ultimo ballo e il destino... 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti