Si ricomincia a danzare....

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

La stagione riparte , corsi di danza e stage si accavallano e si intrecciano per tutti i gusti e interessi. Qualche idea  per  cominciare  a “ muoversi ” e conoscere    nuovi mondi culturali.  Questa volta parliamo di….

A Cuba, Varadero, l’hotel Blue Salsa Club, il primo hotel a tema …tutta musica cubana

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

Musica, danza e cubania: sarà questa l’atmosfera avvolgente e ritmica che accoglierà gli ospiti nel nuovo resort Blue Salsa Club di Varadero, il primo hotel "musicale" dell'isola,  che aprirà i suoi battenti a novembre prossimo. Il progetto, sostenuto dall’Agenzia Nazionale per il Turismo Culturale Paradiso, e voluto dal gruppo spagnolo Blue Bay, apre le porte a una nuova idea di turismo culturale  che poggia su uno dei valori culturali  più importanti dell’isola, la sua musica, i suoi ritmi e le sue danze tradizionali come  salsa, guaracha, bolero…..   “Saranno realizzate attività di animazione danzante nell'area della piscina e della discoteca Havana Club dell'Hotel. Prevista inoltre   la serata a tema Blue Salsa Night, dedicata a questo genere musicale, nato dai ritmi cubani che risalgono al secolo scorso- viene raccontato da alcuni responsabili del progetto. Il coinvolgimento degli ospiti prevede anche la possibilità di partecipare a corsi  di danza, percussioni e approccio a vari strumenti musicali.

Il nuovo format di resort  nasce dalla rivisitazione  dell’attuale Belle Vue Palma  Real di Varadero. Il progetto rientra nella strategia delle autorità turistiche cubane di diversificare il proprio prodotto turistico  al di là del sole e del mare. Varadero, situata a circa 100 miglia da L'Avana, é una delle più importanti location turistiche dell’Isla con   50 alberghi e 20.200 camere, e riceve oltre il 40 per cento dei visitatori stranieri che vengono a Cuba. Secondo i dati forniti  dal Governo Cubano l’Isla Grande  nel 2012
ha accolto quasi tre milioni di turisti stranieri, quota che la destinazione vuole mantenere anche quest’anno, avendo già registrato nella  prima metà dell'anno 1,6 milioni di turisti, la maggior parte dei quali provenienti da Canada, Inghilterra, Germania e Argentina.

Arriva “Miradas”, tango e vita tra Italia e Spagna

Sarà pronto a settembre il cortometraggio “Miradas”, un ponte di “sguardi” tra Firenze e Barcellona, un viaggio, un incontro casuale con un gruppo di ballerini di tango…. La regia è di Lorenzo Righini,  libera ispirazione al racconto “Siviglia e il tango” di Alessandra Cafiero, pubblicato sul sito www.ballareviaggiando.it, primo classificato all’iniziativa congiunta del magazine web con  DANZA IN FIERA 2013, Firenze, “Danza, scrivi e visita DanzainFiera"

di Ester Ippolito

Arriva “Miradas”, tango e vita tra Italia e Spagna

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

Sarà pronto a settembre il cortometraggio “ Miradas” ,un ponte di “sguardi” tra Firenze e Barcellona,  un viaggio, un incontro casuale con un gruppo di ballerini di tango…. La regia è di Lorenzo Righini,   libera ispirazione al racconto “Siviglia e il tango” di Alessandra Cafiero, pubblicato sul sito www.ballareviaggiando.it, primo classificato all’iniziativa congiunta del magazine web con  DANZA IN FIERA 2013,Firenze, “ Danza , scrivi e visita DanzainFiera “

 

 

“Le scarpe di lei, con quei piccoli tacchi, le punte arrotondate che lasciavano scoperto il dorso del piede fino ad allacciarsi finemente alle caviglie, esercitavano un fascino senza limiti. Sensualità e femminilità si fondevano alla perfezione. Le coppie continuavano al ritmo delle note emesse dalla fisarmonica…” ( Da “ Siviglia e il tango” di a.Cafiero)

C’era una volta un racconto,  una  destinazione affascinante  come Siviglia  che sa anche parlare con il tango...a sorpresa, in una sera d'estate....  Dal racconto di Alessandra Cafiero “ Siviglia e il tango”, primo classificato all’iniziativa congiunta del magazine www.ballareviaggiando.it con  DANZA IN FIERA 2013,Firenze, “ Danza , scrivi e visita DanzainFiera”  e pubblicato sul magazine B&V, è nato Miradas (Sguardi) , un cortometraggio con la regia di Lorenzo Righini, sceneggiatura e    coordinamento della comunicazione e promozione del progetto di Alessandra Cafiero, attualmente in lavorazione  tra il set di Firenze e Barcellona.   Una genesi spontanea e ricca di passione quella che ha portato dal racconto all’idea e realizzazione del corto, come ci racconta Alessandra Cafiero.” Dopo il riconoscimento di B&V al mio racconto, ho diffuso questa notizia su face book ai miei amici e tra questi  il   Lorenzo Righini :  gli  è piaciuto subito e mi ha proposto di trasformarlo in un cortometraggio.  Dal dire al fare,     abbiamo iniziato subito a  lavorare alla prima stesura della sceneggiatura  aggiungendo degli elementi che ci sembravano interessanti.  Abbiamo deciso di girare le scene in Spagna proprio come succede alle tre amiche nel racconto e, solo per motivi logistici, abbiamo trasferito il set da Siviglia a Barcellona dove  siamo stati aiutati da amici   nella parte organizzativa (scelta dei luoghi per le riprese, noleggio attrezzature, contatti con le scuole di tango del posto). Siamo rientrati da poco  da Barcellona dove     abbiamo girato le scene in città.  Altre scene sono girate a   Firenze, dove abitiamo, su una bellissima terrazza panoramica sulla città dove sarà ambientata   una scena di tango.   Essendo   un cortometraggio totalmente autoprodotto-continua Alessandra-   abbiamo   organizzato a Firenze  delle serate di autofinanziamento sotto l'egida dell'associazione MOEBIUS CINEMA di cui Lorenzo Righini  è presidente. Serate in cui offriamo agli ospiti un'ottima selezione di cibo e drink , spettacolo musicale dal vivo e in cui raccontiamo al pubblico, che ha risposto sempre con interesse,  cos'è Miradas. Come promozione è ststao realizzato anche un trailer. ”.

Miradas, quegli sguardi  che parlano…

 

Il  titolo del corto  “Miradas”ci riporta immediatamente  al mondo del tango e al codice  dei ballerini nelle milonghe: quello sguardo dell’uomo che a distanza , senza importunare la donna ed evitare situazioni imbarazzanti in caso di rifiuto, la  invita a danzare : un cenno della testa da parte del ballerino e un cenno di assenso da parte della ballerina  e il via all’abrazo….  Ma nell’idea degli sceneggiatori il tango  è qualcosa di più di una danza coinvolgente   e passionale, è anche metafora della vita stessa, dell’incontro casuale tramite la “mirada” tra persone di paesi diversi e portatori di culture proprie. In Miradas    si evoca l’idea d’interazione tra popoli- qui Italia e Spagna-  e il tango diventa il pretesto e lo strumento   perché questa possibilità si realizzi. Luogo d'azione principale  a Barcellona è una piazza,  di particolare interesse storico-culturale, dove   è avvenuto un tragico eccidio di bambini da parte dei falangisti durante la guerra civile spagnola. Naturalmente la  musica gioca un ruolo di rilevo nell’accompagnare gli sguardi e i sentimenti dei protagonisti, si lega al tango e in particolare  guarda a   Federico Garcia Lorca  che, oltre ad essere poeta e drammaturgo spagnolo, è stato musicista ed è l’ispiratore della colonna sonora (originale) realizzata per il cortometraggio. “A luglio gireremo a Firenze, agosto montaggio  e  a fine settembre  abbiamo in programma  una premiere a Firenze per visione  del cortometraggio in una serata che metta insieme cinema, danza, teatro e chiaramente musica, tutto dal vivo - conclude Alessandra. “ Da ottobre poi il corto parteciperà ai vari festival e concorsi dedicati. Ci auguriamo che venga fuori un bel prodotto e che possa essere apprezzato dal pubblico…l’intenzione è   trasmettere la stessa emozione che ho provato io  scrivendo il racconto”.

Non resta che aspettare ….

 

I protagonisti

Lorenzo Righini - ideatore del progetto, sceneggiatore, regista e montatore. Righini è presidente di  Moebius Cinema, Associazione di produzioni artistiche e culturali, con sede a Firenze.  Tra le ultime produzioni dell’Associazione   “La Città di Moebius - Mentre gli altri dormono" al Cinema Adriano di Firenze   otto cortometraggi sul tema de la "Fine del Mondo" musicati dalla Scuola di Musica di Fiesole.

Alessandra Cafiero - autrice, sceneggiatrice e coordinatrice della comunicazione e promozione del progetto

Enrico Lorenzini - aiuto-regista, cameraman e scenografo

 

Lorenzo Maiani - compositore della colonna sonora.

Marco Scalise - fotografo e curatore della grafica

Suela Kernezo - make up artist e costumista

Protagonista femminile : Marine Galstyan, protagonista maschile  Sargis Galstyan. Co protagonisti  Irene Barbugli, Alessandra Panzone, Piegianni Piredda

 

 

Salento, sole, ventu, mare e...musica

Un piccolo tour  per  conoscere  luoghi  in cui la tradizione ha messo radici, dove la musica e danza  popolare sono coltivate, amate e curate come patrimonio prezioso.   Capire le origini di questi  ritmi,   ascoltare  musica, immergersi nelle prime serate all’aperto  dove la   pizzica si fa protagonista  in attesa del Concertone de La Notte della Taranta. Dalla Grecìa Salentina a Galatina. Una visita al  Centro  del Tarantismo …

by Ballareviaggiando on the road

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti