Tutti a Firenze a ballare con Danzainfiera 2014

E' un must mettere in agenda l'appuntamento con  Danzainfiera  2014 (www.danzainfiera.it), nona edizione, a Firenze dal 27 febbraio al 2 marzo, per incontrare tutte le anime del mondo della danza, in un mix unico: dal classico al contemporaneo, dal modern al tango, dall'hip hop al latino, dal country al musical, dalle danze etniche al valzer, dal burlesque al pilates, dalle danze popolari  italiane a quelle vintage... Le prime anticipazioni sul programma.  Ballare Viaggiando media partner della manifestazione

In Messico con Margò tra musiche latine e beach party

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

Atmosfera latina, mare e movida: la meta è il Messico, Playa del Carmen,la struttura scelta dal tour operator Margò, marchio di Eden Viaggi, peruna vacanza giovane e frizzante è l’Hacienda Mariposa, posizionata nel pieno centro della Quinta Avenida di Playa del Carmen, il cuore pulsante di questa vivacissima località. La sera, uscendo semplicemente dall’hotel, è possibile raggiungere a piedi tutti i locali più rinomati della zona:

Romeo e Giulietta e un messaggio di pace : “Ama e cambia il mondo”

Sbanca ed emoziona Romeo e Giulietta, il musical in formato colossal di David Zard, in scena al Gran Teatro di Roma fino al 24 novembre, prima di trasferirsi a Milano dal 23 gennaio 2014. La danza in primo piano con performance dinamiche e ricche di colore


di Ester Ippolito

Festival dell’Oriente, danza, spiritualità e arte

 

 

Un giro del mondo orientale alla scoperta di tradizioni, danze, suoni, profumi e sapori a Carrara dal 31 ottobre al 3 novembre. Un tuffo  fra la danza persiana, il flamenco arabo, la Tribal, la danza tannura….

Musica e danza rituale Sufi con Pejman Tadayon e Ashai Lombardo Arop

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

Come entrare in punta di piedi nel mondo della musica e danza rituale Sufi? E’ possibile attraverso uno stage, in programma a Roma il 9 novembre, realizzato e guidato da Pejman Tadayon, musicista e pittore iraniano che vive a Roma, esperto delle tradizioni Sufi, e Ashai Lombardo Arop, danzatrice, coreografa e ricercatrice in antropologia della danza. Per Pejman  Tadayon, nato a Isfahan e dal 2003 in Italia, è un’altra occasione per proseguire nella sua mission    di diffusione  della musica persiana  e del messaggio dei poeti Sufi verso l’armonia e la gioia di vivere. Ashai Lombardo Arop è fondatrice dell’ Associazione Culturale Danzemeticce, un progetto interdisciplinare, nato dalla convinzione che le arti, in quanto espressione individuale e culturale, possano essere un potente veicolo di coesione sociale, transculturale e liberazione fisica e spirituale.

Lo stage si propone di introdurre i partecipanti alla conoscenza pratica degli elementi basilari della musica e della danza araba, persiana e rituale dei Sufi attraverso l’apprendimento di alcuni ritmi eseguiti con i tamburi tipici della tradizione araba, la conoscenza degli strumenti musicali tradizionali e di alcuni brani di canti e poesie Sufi e della musica sacra islamica.
Al tempo stesso l’incontro sarà concentrato sui movimenti e la tecnica primaria della danza spirituale Sufi dei Dervisci rotanti. A conclusione del seminario verrà organizzato un momento collettivo, una sorta di rituale in cui gli stessi partecipanti, utilizzando la conoscenza pratica appresa durante l’incontro, potranno suonare e danzare i ritmi della musica Sufi. Il seminario  è rivolto a musicisti e danzatori ma anche a semplici appassionati o curiosi. Chi vuole sperimentare i ritmi che Pejman proporrà durante il workshop può portare qualsiasi strumento a percussione: darbuka,tamburello,riqq ecc...e chi vuole provare a girare con Ashai porti una gonna ….

Teatro Piccolo Re di Roma

via Trebula 5, Roma ( Re di Roma)

www.pejmantadayon.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti