Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}
Armonia, melodia , spunti multietnici, tradizioni balcaniche, turche e mediorientali, passi ritmici, ondulazioni di bacino e spalla. E’ questo il mix suggestivo offerto dal corso di Danze Balcaniche presso il Folk Lab Centocelle di Roma, direzione artistica Umberto Papadia, che prende il via da ottobre sotto la guida della danzatrice e maestra Nanci Bego, nata a Tirana.
Questo interessante corso di danze Cocek, presente in vari paesi dei Balcani sotto diversi nomi, è aperto a uomini e donne e non prevede nessuna esperienza di danza. L’obiettivo è quello di offrire a tutti l’opportunità di accedere a questa danza ed esperienza, una occasione per socializzare e conquistare, attraverso i movimenti della danza benessere e confidenza con il corpo, e la divulgazione della cultura balcanica. La danza Čoček è praticata sia come ballo di gruppo o “line dance” che come ballo di coppia o assolo, quest’ultimo soprattutto femminile, più libero e giocoso. Ruolo importante lo gioca la musica che incorpora ritmi e sonorità che si richiamano all’Impero Ottomano. L’artista e docente Nenci Bego ha iniziato a studiare danza fin da giovanissima in Albania, continuando la sua attività di danzatrice tra Roma e Londra doce dal 2000 ha approfondito lo studio e la pratica delle Danze Balcaniche. Da più di dieci anni lavora come danzatrice, insegnante e coreografa di Danze Balcaniche in molti paesi nel mondo, collaborando con artisti di calibro internazionale e partecipando a Festival di livello.