Ambrogio Sparagna, la tradizione in festa

Il maestro Ambrogio Sparagna, musicista ed etnomusicologo, racconta la genesi e lo spirito di Ballo!, lo spettacolo  di danza e musica popolare, giunto alla sua seconda edizione, e andato in scena il 24 luglio alla Cavea dell'Auditorium, nell'ambito della rassegna "Luglio suona bene". Una grande festa  in cui si interpreta la tradizione. "La musica popolare, e così la danza, deve sempre partire  dal  suo codice  originario e identificativo-le parole del maestro


di Ester Ippolito

 

Nasce un nuovo trio musicale: il Cafè Loti Trio, il 2 agosto all’Auditorium di Roma

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

Sabato 2 agosto alla Cavea dell’Auditorium di Roma, va in scena ‘La Notte del Caffè’, tammurriate e canti di libertà tra i dervisci rotanti, con Nando Citarella e Tamburi del Vesuvio, Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona, Pejman Tadayon e Sufi ensemble. Ospiti Gabriella Aiello e Barbara Eramo.
Tre progetti musicali, tre modi diversi di raccontare il Mediterraneo e le sue tante culture, che si incontrano in una notte di musica e sapori forti: Nando Citarella e Tamburi del Vesuvio, Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona, Pejman Tadayon e Sufi ensemble. Il concerto presenta in prima assoluta anche il nuovo progetto nato dalla fusione delle singole esperienze: il Cafè Loti Trio (Citarella, Saletti, Tadayon) che in questa occasione si arricchisce della presenza delle voci di Gabriella Aiello e Barbara Eramo. Un unico programma dove i 25 musicisti dei tre ensemble suonano insieme nel più ampio concetto di condivisione e partecipazione comune. “La Notte del caffè” vuole infatti riproporre il rituale dell’incontro e fare della Cavea dell’Auditorium una nuova piazza simbolica del Mediterraneo. Come avveniva nell’antico Cafè Loti di Istanbul quando i viaggiatori si fermavano a parlare, si conoscevano, suonavano e cadevano le differenze tra Nord e Sud del mondo. Il viaggio che propongono Nando Citarella, Stefano Saletti e Pejman Tadayon è un percorso sulle rotte della storia per dimostrare che la musica è il linguaggio del possibile dove l’incontro con l’altro arricchisce, trasforma, innova.

Posto unico 15 euro, riduzioni under 26, over 65, bibliocard, feltrinelli card e altre

Costa Crociere…tango fra le onde a ottobre

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

Partirà il 12 ottobre 2014, a bordo della Costa Magica, la crociera dedicata al tango in occasione del  “Nono Festival del Tango Argentino sul mare”. L'evento, dopo il successo degli anni passati, è diventato un appuntamento imperdibile, un vero  classico per gli appassionati di questo coinvolgente ballo e non solo. A bordo 3 coppie di ballerini professionisti di fama internazionale:   corsi di ballo gratuiti e  milonghe pomeridiane e serali. L’itinerario di Costa Magica “Mari e Miti”: Grecia, Turchia e Croazia.

Danze e musica popolare al centro della scena con Etnie 2014

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

La ventiduesima edizione dello stage internazionale di tradizioni popolari è in programma a Marina di Camerota (Cilento) dal 23 al 30 agosto. Tutto è pronto per una vacanza etnica all’insegna della musica, della danza, del mare e dell’incontro tra culture: dall’Africa al Brasile, dalla Spagna all’Argentina, dal Medio Oriente al Mediterraneo, con l’organizzazione tecnica di Milena Giannoni  e  la direzione artistica di  Nando Citarella (Accademia Musicale  Interamnense). Quest’anno i corsi di ballo sono particolarmente numerosi: danze popolari italiane, flamenco,  capoeira, danze tradizionali africane, danza araba e del ventre, a cui si aggiungono le novità Bollywood e i brasiliani Samba, Frevo e Forrò. Non mancano, come sempre, le percussioni e il canto

Stesso luogo e stesso titolo, ma anche novità per Etnie 2014, che amplia il suo raggio d’azione giungendo alla ventiduesima edizione con il suo format dedicato alla musica e alla danza del mondo. Il Villaggio Villamarina di Marina di Camerota, nel cuore del Cilento, si  prepara ad ospitare lo stage internazionale curato da Nando Citarella dal 23 al 30 agosto, con un programma molto ricco e la collaborazione di esperti di grande competenza. La formula, che può vantare un’ottima partecipazione negli anni, prevede una festa finale durante la quale  viene assegnata dai maestri di ciascun  corso una Borsa  di studio  per l’anno 2015 all’allievo più meritevole di ogni stage. La Borsa di studio consentirà ai vincitori  di usufruire per l’anno prossimo del soggiorno a Etnie  (offerto dal villaggio) e del corso offerto dall’organizzazione per il quale è stato ricevuto il riconoscimento.  "Tanti corsi giornalieri ma anche momenti di aggregazione – sottolinea  il direttore artistico  Nando Citarella – che contribuiscono a rendere questa settimana ‘etnica’ un’esperienza veramente unica e indimenticabile”.

Bollywood e Samba tra le novità

I cosi di Etnie sono articolati in incontri giornalieri della durata di due ore ciascuno. Sono previsti corsi per adulti e anche per ragazzi.   I corsi per adulti prevedono: Danze Popolari italiane, livello unico, con il maestro Citarella; Danze Tradizionali africane, livello unico con Steve Emejuru, Nigeria; Danza araba e del ventre (principianti e intermedi) con Saad Ismail, Egitto; Capoeira, livello unico, con Cobra, Brasile ; Tango  Argentino, livello unico, Filippo Avignonesi; Flamenco (principianti e intermedi)  con Maria  Josè Leon Soto; Bollywood con Ambil Abrahm; Samba, Frevo, Forrò con Rogerio Lourenco; Percussioni Italiane, livello unico, con Nando Citarella; Percussioni  Africane (principianti e intermedi) con Ruggero Artale (Djemblè) ;

Percussioni brasiliane con Giovanni Volpe (Batacoto); Canto popolare Italiano con Gabriella Aiello; Percussioni Arabe con Gabriele  Gagliarini e il maestro Pulvano; Percussioni flamenche con Gabriele Gagliarini; Palmas flamenche (novità) con Jose L. Salguero; Percussioni riciclate con Giovanni Volpe..

Il villaggio a Marina di Camerota

Il villaggio Villamarina  di Marina di Camerota in Cilento, situato nel  Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diana, affacciato su un  mare stupendo con spaggia attrezzata,  è dotato di diverse tipologie di alloggio (casette mono e bilocali, roulotte, camping) e servizi come supermarket, bar, ristorante, pizzeria, anfiteatro, piscina, campo da tennis, e offre spazi adeguati per le lezioni  di danza, strumenti e canto. Sono previsti sconti sui corsi per gruppi e famiglie. Possono aderire a Etnie anche accompagnatori dei partecipanti agli stage. Gli iscritti possono raggiungere Marina di Camerota con mezzi propri o  servizio pulmann a/r da Roma .

Informazioni e prenotazioni www.etnieonline.org, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In Africa tra riti e tradizioni con Kanaga dal 27 luglio al 9 agosto

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

La Danza del fuoco, i riti e le feste tradizionali africane e il reggae sono protagoniste del viaggio nel cuore del continente nero proposto dal tour operator  Kanaga Adventure Tours. L’itinerario attraversa il Benin, il Togo e il Ghana, alla scoperta dei riti e delle tradizioni dei tre magnifici paesi del golfo di Guinea, in occasione della Festa Akwasidae.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti