Dal 24 al 27 marzo Torino sarà la capitale internazionale di danza orientale con la decima edizione del Festival Stelle d'Oriente organizzato dal Centro Studi Danza Musica e Cultura Orientale AZIZA. La kermesse si rivolge non solo ai cultori della danza del ventre, ma anche agli appassionati di nuovi stili e contaminazioni e coinvolge tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla cultura orientale.
L’organizzazione del Festival è curata e diretta da Aziza Abdul Ridha, una delle figure più apprezzate e conosciute della scena europea , accreditata presso il prestigioso Festival del Cairo come una vera etoile. Intento di questa iniziativa culturale è aprire una finestra di dialogo tra l’universo della danza orientale tradizionale e le molteplici forme di contaminazione presenti nelle sue manifestazioni più contemporanee. Si spazierà dunque dal raks sharki (stile classico),al shabi (folklore), allo stile tribal, per passare attraverso il bollywood, fino al “trendy” belly burlesque.La manifestazione si sviluppa in quattro giorni di workshop e masterclasses di specializzazione. In questi seminari la danza sarà elemento principe, ma non mancheranno occasioni di approfondimento di temi legati alla storia e alla musica araba. Saranno soprattutto quattro giorni di shows ed eventi speciali: ritorna il concorso Maratona d’Oriente, arrivato alla sua quarta edizione, con l’incoronazione di Miss Stelle d’Oriente nel Mondo 2011. Poi, sarà la volta del Gran Galà Internazionale, in cartellone sabato 26 marzo al Teatro Nuovo di Torino, durante il quale si esibirà, insieme agli altri maestri e per la prima volta in Italia, la superstar Dina. La terza serata sarà dedicata alle performances di soliste e gruppi appartenenti al panorama della danza orientale italiana, rappresentate da quelle scuole che nei 10 anni di Stelle d’Oriente hanno contribuito a rendere il Festival un appuntamento fisso e imperdibile nel calendario torinese, italiano e internazionale.Ospite d’onore di questa decima edizione del Festival Stelle d’Oriente sarà proprio Dina, definita The Queen of Cairo. Altro ospite straordinario Mo Geddawi, “il dottore della danza orientale”, noto co-fondatore della più importante troupe artistica egiziana, la Reda Troupe, lavorando al fianco di Mahmoud Reda e Farida Fahmy, figure essenziali del panorama artistico arabo. Da sottolineare, inoltre, le origini arabe dell’argentino Amir Thaleb, diventato in breve tempo un talento riconosciuto in tutto il mondo. Altri incontri molto attesi sono quelli con Raqia Hassan, fondatrice del più prestigioso Festival Internazionale di Danza Orientale a Il Cairo, Ahlan Wa Salhan, gemellato proprio con Stelle d’Oriente. Dagli USA sarà presente Jillina con il suo stile dinamico e coinvolgente e da Milano arrivano Les Soeurs Tribales, danzatrici italiane professioniste dallo stile unico e originale, che includono nel loro repertorio elementi di tribal bellydance, danza contemporanea, danza teatro, e tecniche di improvvisazione. Per il secondo anno consecutivo, Mistri porterà in scena la deliziosa allegria del bollywood e la frizzante Roxy Rose il sensualissimo burlesque. Non mancheranno, naturalmente, gli attesissimi incontri di studio con Aziza Abdul Ridha, padrona di casa del Primo Festival Internazionale Italiano di Danza Musica e Cultura Orientale e stella internazionale della danza orientale con i suoi virtuosismi accompagnati sapientemente dalle percussioni dal vivo di Tarek Awad Alla. Il programma completo è sul sito www.centroaziza.com. Per informazioni e iscrizioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Esperienze da vivere, da rivivere o anche solo da sognare viaggiando e ballando. Questa è l'anima di www.ballareviaggiando.it, rivista web nata nel dicembre 2010 sulla scia di un turismo creativo: ovvero conoscere mondi e cultura attraverso il filtro della danza....spettacoli, eventi,mostre, viaggi tematici, personaggi.
Nel corso di questi anni il portale si è rinnovato nell'immagine grafica e si è aperto più in generale al mondo dello spettacolo (musica e teatro) con la rubrica MUSICA E PAROLE, e al mondo del turismo attraverso idee di viaggio, tour, mete Italia ed estero, tendenze, sapori, cultura, arte, politiche turistiche, con la rubrica TURISMOPIU' (pagina dedicata Facebook).
Ballareviaggiando.it dal 2013 è tra i media partner di Danzainfiera, Firenze , In occasione della Fiera il magazine B&V ha collaborato alla realizzazione del format /spettacolo di danza Ballare Viaggiando ispirato alle danze del mondo.
B&V è stato web/media partner dei seguenti eventi
Folk Nostrum ( 2011, 2012) 2014), Mondo Etnico ( 2012 e 2013), Let it Boat /Beat Parade ( 2012), Nomad Dance Fest (2012) Danzain Fiera ( dal 2013 a oggi), Mystic Dances (2013), Tutti in Ballo Festival, Biassono, Monza ( 2015), Meeting Internazionale di Danze Popolari , Alto Velino ( 2015), Romafordancing ( 2015), IALS ETNICA ( 2016, 2017), Ballo! Santu Paulu delle Tarante (2016), Taranta Power ( 2016), Ballo!La Saltarella (2017), Li Ucci Festival (dal 2017), Nemi in Folk ( 2018), Premio Danza Rieti PID ( 2022,2023).
Le rubriche di B&V
Home page con news in primo piano, e rubriche come Paesindanza, Protagonisti, Eventi, Musica e danze Popolari italiane, Viaggi tematici, Scuole di Ballo, Musica e Parole, e una sezione Video Gallery ( Danze nel mondo, Musica e Interviste) sempre più ricca e curata in modo professionale da Elio Ippolito.
Le iniziative di B&V
Ballareviaggiando Academy: un’idea di turismo creativo e attivo per arricchire la vacanza romana e italiana .... Su richiesta stage di danze popolari italiane (pizzica, tarantella, saltarello...) con il format lezione più aperitivo. I laboratori sono curati da Francesca Trenta ( Assoc. Il Flauto Magico), docente, danzatrice e ricercatrice. Sono previsti accordi commerciali con agenzie incoming, alberghi, o altre realtà interessate. Per informazioni e richieste scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ballareviaggiando su Radiodanza.it (BallareviaggiandoRD): trasmissione radiofonica che nasce da un accordo di collaborazione tra il nostro portale e Radiodanza curata dalla giornalista B&V Livia Rocco. Una 'finestra' sui balli di tutto il mondo, tra tradizioni, storia, attualità, musica e curiosità turistiche.
I SERVIZI DI BALLAREVIAGGIANDO.IT
- Si realizzano videoclip e promo con il supporto di professionisti esperti nella produzione audiovisiva a prezzi competitivi.
- Si realizzano folder promozionali .
- Servizio Ufficio Stampa
- Servizio Newsletter Eventi
- Inserimento banner per raggiungere target interessati (danza e turismo)
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ballareviaggiando.it fa capo a Ester Ippolito Paparozzi , giornalista poubblicista, laureatasi presso La Sapienza di Roma in Lettere e Filosofia. In Ballareviaggiando.it ha unito la passione del ballo a quella per i viaggi, per le tradizioni popolari e antropologia. Nel passato ha operato presso la redazione di Forza 7, rivista di nautica per il consumer, Avinews (Turismo), ha collaborato per molti anni con TTG Italia (Turismo), e fino a dicembre 2017 è stata direttore responsabile della rivista Turismo Attualità. Nel suo curriculum, collaborazioni con riviste di taglio turistico, con la casa editrice Curcio ed esperienze di insegnamento nella scuola statale superiore e di comunicazione turistica presso la UET di Roma.