Spagna, il cerchio magico della Sardana

di Livia Rocco

Il mio primo viaggio in Spagna - divenuto quasi mitico perché lontano nel tempo – si associa all’immagine della Sardana, il ballo tradizionale catalano. Avevo attraversato in auto i Pirenei e il piccolo stato di Andorra per poi visitare la parte settentrionale del Paese, fino alla Galizia. Durante una sosta a Seo de Urgel - cittadina dei Pirenei catalani vicina al confine, che vanta anche la cattedrale romanica di Santa Maria - rimasi incantata e quasi commossa vedendo un enorme cerchio di persone che ballavano tenendosi per mano. Seppi soltanto dopo che si trattava della Sardana, la danza tipica della Catalogna, proibita ai tempi di Franco: che bello ballare in piazza! Faceva un certo effetto vedere la gente comune partecipare spontaneamente a queste manifestazioni tradizionali che in Italia si erano perse già da un bel po’…

Bruno FILIPPINI ospite di rai1

Giovedì 10 febbraio alle ore 12,00 su Rai 1 ,ospite della trasmissione condotta da Giancarlo MAGALLI, il cantante Bruno FILIPPINI avrà modo di deliziare il suo affezionato pubblico interpretando 2 brani molto popolari e che hanno lasciato il segno nella discografia nazionale e internazionale.

Si tratta di "Sabato sera" e "Ogni volta" (lanciata da Paul ANKA al festival di Sanremo 1964  insieme a Roby FERRANTE,scomparso prematuramente in un incidente stradale).

Nada dal " Che freddo fa" al Musicaromanzo

Nada sorprende il pubblico come autrice e  interprete  del suo nuovo spettacolo  in tournee  italiana

  

di Livia Rocco

 

 

E’ passato tanto tempo dalla Nada di “Ma che freddo fa”, però la cantautrice livornese ha ampiamente dimostrato di sapersi reinventare, come molti altri artisti che si sono affermati negli anni sessanta e settanta: il suo debutto sanremese è del ’69,  ma le partecipazioni al festival sono numerose, l’ultima nel 2007 con “Luna in piena”.

le stelle d'Oriente ballano a Torino

  Dal 24 al 27 marzo Torino sarà la  capitale internazionale di danza orientale con la decima edizione del Festival Stelle d'Oriente organizzato dal Centro Studi Danza Musica e Cultura Orientale AZIZA.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti