Il Cerchio dell’Amicizia…quando la vita è folk

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

Danze popolari internazionali al centro delle attività de Il Cerchio dell’Amicizia-Onlus di Roma con una spiccata attenzione al mondo mediorientale. Attività didattica, feste, spettacoli, gite e tante iniziative   dove la danza popolare  assume il ruolo di strumento di aggregazione sociale

Danze irlandesi alla Borsa Italiana del Turismo (BIT)

La Scuola di danze irlandesi Gens d’Ys (GDY) ha in programma per febbraio una serie di esibizioni, tra cui spiccano quelle alla Borsa del Turismo (BIT), uno dei più importanti appuntamenti del settore, come testimonial dell’Ente Nazionale del Turismo Irlandese. Sabato 18 e Domenica 19 febbraio, alle 11.30 e alle 15.30, si potrà assistere ai balli tradizionali dell’ “Isola di Smeraldo” presso lo stand Irlanda alla Fiera Milano Rho. E a Milano la Scuola improvviserà anche altri momenti di danza in giro per la città.
Il calendario delle serate di festa e ballo di GDY include questo mese anche Firenze, con due ‘Notti di Ys’. La prima a Bagno a Ripoli/Osteria Nuova, sabato 11 febbraio alle 21.30, con la musica dal vivo dei BIFOLC e l’animazione di Cristina Zecchinelli (Possibilità di cena solo su prenotazione 339/1875724, Teatro Storico ARCI SSA Resistente via Roma, 448 Osteria Nuova). La seconda in città venerdì 24 febbraio alle 20.00,  Con la musica dal vivo dei THE HIDDEN NOTE (Cena con serata danzante solo su prenotazione 339/1875724, Centro Polivalente il Kantiere, via del Cavallaccio, 1/Q).
Altre esibizioni in programma a Varese il 3 febbraio e a Busto Arsizio (sede della Scuola) l’11 febbraio. Fitto anche il programma degli stage in giro per l’Italia, con tappe a Saronno, Treviso, Firenze e Milano; l’ultimo appuntamento è nella capitale il 26 febbraio: da non perdere le  lezioni della vice campionessa del mondo Sinead Venables.
Per saperne di più www.gensdys.it

Pizzica: una lezione dal vivo con Malerba e U’Papadia

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

Pizzica, suonata e ballata, e tante radici culturali  che s’intrecciano nelle spiegazioni  dei passi e delle posture  nel corso “ Il ritmo che cura”, dalle origini  della taranta alla pizzica de core

(seconda parte)

Roma, ‘Mondo Etnico’ 2012, danze popolari , lezioni di ballo e la rassegna Danze dei Continenti

Non più solo ‘Danze dei Continenti’ ma anche lezioni di ballo, musica, artigianato e il concorso  fotografico PhotoEtnik in programma il 3 marzo a Roma (Teatro Viganò). Dopo il debutto dello scorso anno, gli organizzatori dell’edizione 2012  - Alessandra Micarelli e l’Associazione Pierrot Lunaire -  propongono con ‘Mondo Etnico’ una festa per l’intera giornata, che si concluderà con le esibizioni di danza dalle 21 alle 23.

di Livia Rocco

Il Festival ‘Danze nel mondo’ a Roma: Egitto, Argentina, Spagna e Stati Uniti i prossimi incontri

Un assaggio di balli tipici di diversi Paesi, attrverso cinque serate dedicate a Cuba, Argentina, Spagna, Egitto e Stati Uniti: è quanto propone il festival internazionale “Danze del Mondo“ in corso al teatro Greco di Roma, presentato dall’Associazione Itinerari Danza. Flamenco, mambo, tango, danze orientali e hip-hop sono i protagonisti di questo viaggio interculturale nel cuore della capitale. ma. Un’occasione di incontro e dialogo fra artisti di diverse provenienze, che portano in scena storie, culture, ritmi e tradizioni del mondo unite dal linguaggio universale della danza.
Il festival si è aperto il 28 dicembre con “Hey Mambo!” della compagnia Azucar Negra di Lazaro Martin Diaz: un viaggio appassionante nelle danze popolari cubane dagli albori della scoperta dell’America fino alla Salsa, fenomeno moderno d’integrazione socio-culturale.
Il 15 gennaio ci si immerge nelle magiche atmosfere delle Mille e una Notte con la compagnia del Maestro Saad Ismail, che propone il fascino e la vitalità  della danza tradizionale egiziana con  Lelah Masreyya,  uno spettacolo di grande impatto scenico e visivo che propone al pubblico italiano una visione diversa dal solito immaginario europeo delle danze mediorientali.
Il 17 gennaio Marcela Sonia Szurkalo e Amiral Anibal Castro, con la partecipazione straordinaria del pittore e ballerino Fernando Cabrera, ci faranno conoscere l’Anima di un popolo attraverso una storia di  danza, musica, canto e pittura: Tango Malambo è uno spettacolo interdisciplinare creato, vissuto ed interpretato da artisti unici nel loro genere, i cui passi saranno accompagnati dalla straordinaria interpretazione musicale del quintetto Buenos Aires Café.
Il 24 gennaio saranno protagonisti della serata i colori della Spagna. Visual Arts Department di Antonio Di Vaio e Danza Espanola di Lily De Cordoba presentano Alma Flamenca per raccontare tutta l’intensità e la sincerità espressiva del Flamenco, dalle sue origini spontanee fino alla contaminazione con altri stili di danza.
Dalle inebrianti suggestioni del Mediterraneo alla cultura metropolitana underground degli Stati Uniti: Il 31 gennaio chiude il Festival “Le Roi”, spettacolo hip-hop liberamente ispirato alla vita del celebre graffitista newyorchese Jean Michel Basquiat, portato sulla scena da Marisa Ragazzo e Omid Ighani con le musiche di Omid Walizadeh.
La manifestazione è realizzata con il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e della Regione Lazio, in collaborazione con i Municipi di Roma Capitale. (Inizio spettacoli: ore 21, Biglietti: €15,00 intero – €12,00 ridotto)
Infoline: 06 8607513 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti