Si è conclusa con successo e con la soddisfazione di docenti e allievi la prima edizione di Folk Nostrum, l’originale crociera di formazione musicale e di danza sulla rotta Roma Barcellona, svoltasi dall’8 all’11 ottobre a bordo della Cruise Barcelona della flotta Grimaldi. Iniziativa nata dal musicologo Nando Citarella con l’organizzazione tecnica di Elly Travel di Roma. Un tuffo nel Mediterraneo tra tarantella e flamenco… e nuovi ritmi in arrivo con la prossima edizione
di Ester Ippolito
"La musica è gioco, e la vita è bella perché si abballa…" (Nando Citarella)
Il suono delle chitarre, nell’aria una tarantella calabra rafforzata da un organetto… tamburelli e castagnette si animano, il capoballo entra e scompiglia la scena invitando tutto il cerchio a ballare. Solo un attimo e lo spettacolo cambia: si accendono le note del flamenco, le ballerine avanzano decise ed energiche accompagnate dal tocque delle danzatrici precedenti. Una integrazione perfetta tra musica, percussioni, danza popolare e flamenco, tradizioni che si rincorrono …e il mare nostrum intorno.
Il Festival Flamenco di Roma è stato aperto da Paco De Lucia con la sua mitica chitarra, leggenda vivente del flamenco. Un viaggio attraverso le composizioni degli ultimi 30 anni tra bulerias e rumbe con nuovi arrangiamenti. Il ballo fiero di Farruco
di Manuela I.
Buio e atmosfera di religioso silenzio, c’è solo una luce che illumina la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium di Roma (28 settembre), ed è la prima nota della mitica chitarra di Paco de Lucia, una leggenda vivente del flamenco. Applausi e ancora applausi aprono la scena al gruppo del famoso chitarrista della provincia di Cadice (Algeciras) che, dopo un paio di assoli, tira fuori l’eleganza e la passione più pura della chitarra flamenca.