Folk Nostrum alla conquista del Mediterraneo

Si è conclusa con successo e con la soddisfazione di docenti e allievi la prima edizione  di Folk Nostrum, l’originale crociera di formazione musicale e di danza sulla rotta Roma  Barcellona, svoltasi dall’8 all’11 ottobre a bordo della Cruise Barcelona della flotta Grimaldi. Iniziativa nata  dal musicologo Nando Citarella con l’organizzazione tecnica di Elly Travel di Roma. Un tuffo nel Mediterraneo  tra tarantella e flamenco… e nuovi   ritmi   in arrivo  con la prossima  edizione

di Ester Ippolito


"La  musica è gioco, e la vita è bella perché si abballa…" (Nando Citarella)

Il suono delle chitarre, nell’aria una tarantella calabra  rafforzata da un organetto…  tamburelli e castagnette  si animano, il capoballo  entra e scompiglia la scena invitando  tutto il cerchio a ballare. Solo un attimo e lo  spettacolo cambia: si accendono le note del flamenco, le ballerine avanzano decise ed energiche  accompagnate dal tocque  delle danzatrici precedenti. Una integrazione perfetta tra musica, percussioni, danza popolare e  flamenco, tradizioni che si rincorrono …e il mare nostrum intorno.

Toque e musica, l’icona Paco De Lucia

Il  Festival Flamenco  di Roma è stato aperto da Paco De Lucia con la sua mitica chitarra, leggenda vivente del flamenco. Un viaggio attraverso le  composizioni degli ultimi 30 anni tra bulerias e rumbe con nuovi arrangiamenti. Il ballo fiero di  Farruco

di Manuela I.

Buio e atmosfera di religioso silenzio, c’è solo una luce che illumina la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium di Roma (28 settembre), ed è la prima nota della mitica chitarra di Paco de Lucia, una leggenda vivente del flamenco. Applausi e ancora applausi aprono la scena al gruppo del famoso chitarrista della provincia di Cadice (Algeciras) che, dopo un paio di assoli, tira fuori l’eleganza e la passione più pura della chitarra flamenca.

¡Flamenco! a Roma

La quarta edizione della rassegna dedicata alla cultura flamenca (6-16 ottobre, Auditorium) porta nella capitale tre stelle del ‘baile’come Eva  Yerbabuena, Israel Galvan, e Rafaela Carrasco. Apertura speciale con la musica di  Paco De Lucia.  Il festival è ormai al secondo posto in Europa come importanza, dopo quello di Siviglia, e secondo il direttore artistico Vela del Campo  a ottobre Roma diventa davvero la ‘capitale mondiale del flamenco'. Grande la richiesta del flamenco ballato.

di Livia Rocco  

“A ottobre Roma diventa la capitale mondiale del flamenco”. Parole di Juan Angel Vela del Campo, direttore artistico del festival del Flamenco, l’evento organizzato dalla Fondazione Musica per Roma che dal 5 al 16 ottobre  riunisce  all’Auditorium Parco della musica i più prestigiosi rappresentanti di questa cultura fatta di ballo, musica e canto. E che come anteprima ha visto lo spettacolo di Paco De Lucia, con la sua chitarra, ambasciatore internazionale  del flamenco.

Nomad Dance Fest, il lungo viaggio della danza

Dall’India alla Persia, dalla Turchia all’Egitto, dai Balcani fino al Mediterraneo, dalla Grecia all’Andalusia al Sud Italia…questo l’affascinante viaggio dei gitani “ a passo di danza” 600 anni fa, questo il  filo conduttore  del primo  Nomad Dance Fest, che si svolgerà a Milano il  29 e 30 ottobre  prossimi. Una iniziativa culturale che viene dal cuore della direttrice artistica  Monica Maya Devi

di Ester Ippolito

Un lungo e affascinante cammino quello della Gipsy Route, La via dei Gitani: dall’India, dal deserto dei Thar, attraverso la Persia, la Turchia, l’Egitto, il Marocco, i Balcani fino al Mediterraneo, Creta, Grecia, l’Andalusia e alcune zone del Sud Italia…E’ questo il tracciato  percorso dalle popolazioni nomadi più di 600 anni fa, arricchendo “passo dopo passo” le proprie danze e le proprie  tradizioni. Ed è questo il filo conduttore   del primo Festival Italiano di Danze, Musica e Culture Nomadi dal Mondo, Nomad Fest, che si svolgerà a Milano (Superstudiopiù di via Tortona, 27) tra il 29 e 30 ottobre 2011 con la partecipazione di artisti internazionali.

Repubblica Dominicana.... una destinazione per ballare

Ballare viaggiando è sempre più un must: provare per credere con  la proposta  di viaggio che porta alla scoperta della penisola di Samanà e a danzare sotto il cielo dominicano salsa, merengue, bachata ....

di Ilaria Mandoli


La Repubblica Dominicana è per me un luogo particolare, sono molto legata a questo Paese, che sento un po' come casa mia,  dove  per fortuna riesco ad andare almeno due volte l’anno. Dopo un periodo di assenza  comincia a mancarmi..." E' quanto racconta   Gabriella Manerba  sul suo rapporto con il Paese del merengue e della bachata, frutto di emozioni e  anche di grande conoscenza  del territorio   grazie anche al fatto che  cura da tempo l’ufficio stampa della  Repubblica Dominicana.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti