GIUGNO-LUGLIO- IN QUESTO NUMERO DI BALLAREVIAGGIANDO.IT

v\:* {behavior:url(#default#VML);} o\:* {behavior:url(#default#VML);} w\:* {behavior:url(#default#VML);} .shape {behavior:url(#default#VML);}

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

E’ on line il numero di giugno – luglio 2015 di Ballare Viaggiando, che si apre in Home Page guardando a Cuba e alla Rumba, anima culturale dell’isola. Milano, Roma, Napoli e    Madrid sono state le città ospiti della quarta edizione del Forum Timbalaye 2015: incontri, dibattiti,  momenti di festa e intrattenimento, con spettacoli, musica, danze e colori per celebrare il valore della Rumba, uno dei simboli della cultura cubana e sostenerne la candidatura a Patrimonio   dell'Umanità Unesco. La “Ruta de la Rumba”, il nome della quarta edizione del Forum,  è un progetto  itinerante che ha preso il via   il 6 gennaio scorso a La Habana, nel giorno dedicato all’identità nazionale cubana. Dopo il passaggio in Europa e Italia, si torna nell’Isla Grande   dal 21 al 31 agosto    coinvolgendo     La Habana, Pinar del Rio, Matanzas, Trinidad, Cienfuegos, Camagüey, Guantánamo e Santiago de Cuba per una grande festa.

 

Per Paesindanza continua il nostro viaggio intorno al mondo per conoscere la Haka, danza ‘di battaglia’ dei Maori neozelandesi adottata per la sua originale intensità come “grido di battaglia” dalla squadra nazionale di rugby All Blacks, e divenuta simbolo dell'identità di un'etnia. Sebbene debba la sua popolarità allo sport, la Haka viene ancora insegnata dagli anziani ai bambini, perchè rimanga espressione della cultura del popolo maori. Nel bel mezzo dell’Oceania, la Nuova Zelanda offre un mix tra le tradizioni tribali del popolo Maori e la modernità dei colonizzatorie spettacoli naturali unici.

In Protagonisti l’intervista a Drancesca Paglieri, danzatrice di danza orientale, docente e coreografa, scritti rece e ricercatrice delle influenze ibride delle danze che dalla sua Liguria ci racconta la sua esperienza di insegnante di danza orientali per mamme in attesa. E ancora ,una finestra aperta su “vento Moresco” lo spettacolo amndato in scena all’Audiroeium di Roma nel maggio scorso che ha visto protagonisti il gruppo MIlagro Acuryico e la compagnia Neapolis Flamenco Tamngo . Venti che si incontrano ,si incrociano e si mescolano.   Profumi, melodie, ritmi, atmosfere,  poesia, passi di danza e  voci dal vario accento dal Mediterraneo a Buenis Aires.

Nellla sezione Eventi un appuntamento che ha il sapore dell’estate : apre le sue porte Fiesta!, XXI Festival Internazionale di Musica e Cultura Latino Americana (Roma, Parco Rosati, Eur) dal   3 giugno fino al 30 settembre: tanta danza, eventi  e concerti, il trionfo dell 'anima latino americana.

In Musica e Danze Popolari l’incontro con la formazione Maremmaa Strega Pizzica Band, un gruppo istintiva e ricco di energia trascinato dalla potenza del ritmo salentino alla scoperta del sound del mondo. Il loro must: far ballare il   pubblico nelle piazze.

Per i nostri  Viaggi tematici , che ruotano intorno al tema del ballo e della musica, Istanbul e la tradizione dei Dervisci con il tour operator romano 4WINDS, e dal 31 agosto al 13 settembre, India Dance Tour, con Maya Devi e  George Jacob. Alla scoperta di luoghi leggendari, respirando profumi e ammirando colori, con  lezioni di danza indiana classica, gypsy e Bollywood. Il tour prevede le tappe di Bangalore,  Kerala e Mumbai.

Da non perdere la sezione Video, curata da Elio Ippolito, sempre con nuovi filmati.

E News sempre aggiornate... eventi, festival, corsi , stage e spettacoli…

BallareViaggiando è su facebook (Pagina) e su Twitter


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti