…notte di San Paolo…e fu Ballo!

Emozioni, coinvolgimento , trance estetica… questo è stato  Ballo ! 2015 ,Auditorium di Roma,   caduto, e non a caso, in una data simbolica  e significativa: il 29 giugno, festa di San Paolo, protettore delle tarantate, figura di riferimento della dimensione religiosa  del fenomeno del tarantismo , cui si appellavano  le persone deboli e malate  per un riscatto dalla malattia e dalla loro “ puntura” del ragno. Una data    ha dato  nuovi contenuti a Ballo!, riportando  lo spettatore  alle danze devozionali e terapeutiche , al senso del tarantismo , della musica e danza   medicina  per tante sfortunate. Un viaggio    che passa  dalla Campania alla Puglia  attraverso melodie, preghiere, canti, letture e danze simboliche.  Il tutto senza mai perdere la dimensione collettiva,  la funzione del  ritmo che ci lega e ci dà una identità. Un progetto artistico di Ambrogio Sparagna. Al suo fianco Franesca Trenta  , etnocoreologa , insegnante di danze popolari e coreografa.

“Santo pauli, a te ti faccio una preghiera che tu cacci l’animale. Liberami del veleno a me che sono figlia di Maria”.

di Ester Ippolito

“ Dal male della solitudine , oggi, si può guarire stando tutti insieme grazie alla musica e alla danza    che è sempre una esperienza collettiva, di condivisione che ci identifica in comunità, ed è una esperienza di popolo. Per questo siamo qui, in questo giorno dedicato a San Paolo,  percorrendo insieme un viaggio nell’Italia più sconosciuta e che più ci piace,  nei suoi riti, nelle sue tradizioni che si estrinsecano in musica popolare e danza.   Senza radici non ci può essere futuro”. Con queste parole il maestro Ambrogio Sparagna ha aperto l’edizione 2015  di Ballo!, un suo progetto artistico che ogni anno si rinnova nell’ambito della rassegna “Luglio suona bene”  presso l’Auditorium di Roma  e coinvolge  i  tanti protagonisti  sul palco- danzatori, ospiti, l’Orchestra Popolare Italiana e il Coro diretto da Anna Rita Colajanni- e un pubblico sempre entusiasta che ama lasciarsi trascinare sull’onda   della musica popolare, delle danze più autentiche  e delle tradizioni  di un Italia  che ha sempre molto da raccontare.    A fianco di  Ambrogio Sparagna  Francesca Trenta , etnocoreologa e insegnante di danze popolari, che con entusiasmo ed energia  cura da sempre le coreografie grandiose che  sono parte integrante dello spettacolo e coordina  le centinaia di danzatori  che affollano, è proprio la parola di giusta, l’ambito palco regalando a tutto l’insieme naturalezza e spontaneità.   Quest’anno la performance è caduta, e non a caso, in una data simbolica  e significativa: il 29 giugno, festa di San Paolo, protettore delle tarantate, figura di riferimento della dimensione religiosa  del fenomeno del tarantismo , cui si appellavano  le persone deboli e malate  per un riscatto dalla malattia e dalla loro “ puntura” del ragno. Una data    ha dato  nuovi contenuti a Ballo!, riportando  lo spettatore  alle danze devozionali e terapeutiche , al senso del tarantismo , della musica e danza   medicina  per tante sfortunate .  “Un progetto condiviso anche con Sergio Torsello,  che ci ha lasciato da poco- ha detto anche Sparagna  rendendo omaggio a questa figura di ricercatore e studioso delle nostre tradizioni, direttore artistico de La Notte della taranta. Ed ecco quindi  dipanarsi  un viaggio  emozionale che passa  dalla Campania alla Puglia  attraverso melodie, preghiere, canti, letture e danze simboliche. “ Quest’anno spicca  l’aspetto mistico, musica e danza guardano verso l’alto,  vogliamo sprigionare una   tensione  che si avvicina alla filosofia Sufi- aveva detto il maestro  alla vigilia dello spettacolo.  Il tutto senza mai perdere la dimensione collettiva,  la funzione del  ritmo che ci lega e ci dà una identità, grazie anche a ospiti  che   raccontano angoli di territorio poco noti come  Le Torri Umane di Irsina,  di grande effetto, La Pizzica di Diso, con Moana Casciaro e Canaglia, lo spirito del Salento,  Il Ballo  “ scatenato” di San Vito dei Normanni, i suoni del Cilento    i  canti "alla perteca" di Somma Vesuviana (Napoli), e altri ,la tamorra di personaggi come Lione e altri.    Un insieme armonico, di effetto,  senza cadute  e con momenti sublimi. L’apertura, con scene di teatro danza, donne a capo coperto  nei colori della taranta, disperate e chiuse nelle loro vesti nere” simboleggiando- le parole di Francesca Trenta -l’impossibilità, in certi casi, di aprire il proprio cuore e pensiero, di aprire le proprie gambe ma non in senso sessuale”. O il corteo parata delle danzatrici  a passo terzinato sulle onde del Coro , qualcosa di solenne e che entra nelle viscere. O  la danza tra maschi  sul ritmo  della pizzica di San Vito, vigorosa, atletica, che tende verso l’alto  con potenza.  O il corteo dei danzayori e danzatrici in bianco  con le mani alzate in gesto di preghiera e di invocazione  al santo.  E ancora tanteemozioni nell varie dabnze cje si sonp succedute , pizziche tamurriate rivolte alla Madonna, tarantelle , pastorali poste con grazia e passione, nel rispetto della tradizione. Voci importanti , supportate da tamorre,  zampogne, organetti e tanto altro si sono incrociate   , da quella di Eleonora ----a Raffaello Simeoni  allo stesso maestro Sparagna, al grande coro,  fino alla voce di Davide Randoni che, in una lettura,  ha dato vita alle riflessioni del nostro Santo, Santu Paulu, avvolto “ da forza e debolezza, debolezza e forza, come in un strana danza” e “ tarantolato da Dio”, colui che gli ha dato il morso e gli ha cambiato la vita.  Il grande spettacolo è stato   preceduto da un momento di festa  nello spazio antistante alla cavea, aperto a tutti , con pizzica, tamurriata e la spettacolare esibizione dell’Albero di Maggio, frutto dei numerosi laboratori tenuti da Francesca Trenta per la preparazione dei danzatori.


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti