Nomad Dance Fest… number two

Il viaggio  della Gypsy Route continua…a Milano il  27-28 ottobre 2012  torna la seconda edizione del Nomad Dance Fest,  manifestazione  curata da   Maya Devi, Mudrarte, Milano - che   porterà  ancora  una volta su un unico palcoscenico una miriade di danze e colori, frutto de La via dei Gitani.   La partecipazione di  artisti di chiara fama  come Rafaela Carrasco, Gulabo Sapera, Rana Gorgani, Carolina Fonseca  e tanti altri.  Le   novità:  la sezione Beauty e Benessere. E poi tanto gusto nella Teterie e shopping tentatore  nello spazio  Eti Chic

di Ester Ippolito

Settembre 2012. In questo numero di www.ballareviaggiando.it......

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}


E’ on line  il numero di settembre  di www.ballareviaggiando.it . Il nostro viaggio prende il via  da Puerto Rico (Paesindanza), nel cuore dei Caraibi, definita anche l’Isola dell’Incanto, che vive di danza e di musica: dalla Bomba alla Plena alla Salsa. Una meta ideale, tra spiagge, mare cristallino e ricca vegetazione, per appassionati del latino.  Sapore di India  nella sezione Protagonisti  con l’incontro con la danzatrice e docente  Valentina Manduchi: una passione travolgente per la danza classica indiana, per lo stile Bollywwod e per tutto il pianeta India.  In Home Page  un invito a leggere Mala Suerte, il romanzo di Mailù Oliva sull’onda della salsa e dei ritmi latini, che conclude la trilogia delle avventure umane di un  personaggio  e danzatrice di salsa   indimenticabile, la Guerrera.

Per Eventi  Ballare Viaggiando è andato a  curiosare le  attività di Etnie, lo stage di danze etniche diretto da Nando Citarella, giunto alla sua ventesina edizione a Marina di Camerota. Tra sole e mare le immagini  delle lezioni di flamenco, capoeira, zumba, percussioni … E poi le   novità e i protagonisti  della seconda  edizione del Nomad Dance Fest, in programma a Milano a fine ottobre, con la direzione  artistica di Maya Devi, Mudrarte. Una manifestazione unica nel suo genere che  vuole far  riscoprire e far rivivere tradizioni e culture dei popoli nomadi e valorizzare  le radici comuni delle danze folk.

Per Musica e Danze popolari  l’intervista a Piera Lombardi, cantante folk cilentana : il suo progetto di internazionalizzazione della  musica popolare, il suo entusiuasmo e tutto  sul suo prossimo CD Terronia di prossima uscita.  Per gentile concessione della rivista dell’Enit Agenzia per l’Italia Enit Italia, riproduciamo il servizio “ Italia del sud in danza”: tarantella, pizzica, tamurriata, il sud del Belpaese risuona di ritmo, di leggende e di  tradizioni. Un itinerario italiano attraverso le danze popolari.  Per la sezione Viaggi una crociera Costa (Costa Magica) dedicata al tango per la settima edizione del Festival del tango  dal 22 settembre. Per Scuole il profilo della scuola di Cuneo La Maison de la Dance.

Per la sezione  Musica e Parole, infine,  tutto il sound e l’energia del guitar man King James insieme alla sua banda Alabama Soul.

Novità in  Video Gallery e news costantemente aggiornate

Notte della Taranta 2012: pizzica, musica balcanica e...un po' di follia!

Goran Bregovic, nuovo Maestro Concertatore, porta la sua musica balcanica e inedite contaminazioni sonore alla quindicesima edizione della Notte della Taranta, il festival della Pizzica salentina che ha ormai varcato i confini nazionali. La rassegna itinerante toccherà 13 paesi dall'8 al 22 agosto, per concludersi il 25 con il consueto ‘Concertone’ di Melpignano, che vedrà la partecipazione della 'Banda per matrimoni e funerali' diretta dal prestigioso musicista

di Livia Rocco

 

Beat Parade 2012, Beatles protagonisti

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

Una maratona a Roma di musica anni 60 riservando un posto particolare ai Beatles, a cinquant’anni dall’uscita del loro primo disco – Love Me Do. E come location di fronte all’Adriano dove nel 1965 i quattro di Liverpool tennero quattro storici concerti. Protagonisti gruppi musicali di giovani. Un evento voluto dal Municipio XVII e prodotto da dal tour operator  Elly Travel insieme alla società  Mitinitaly

“ I Beatles aiutano a crescere meglio: questa giornata è un invito al gusto in un momento di appiattimento musicale”. E’ quanto ha affermato l’ autorevole beatlesmaniaco, Alfredo Saitto, in uno degli interventi che hanno animato la Beat Parade 2012 del 26 maggio, svoltasi a Piazza Cavour, all'ombra del Palazzaccio, vedendo l’entusiasmo di tanti giovani e gruppi musicali che hanno accolto l’invito a far rivivere la musica dei Fab Four proprio davanti all’Adriano, dove nel 1965 i quattro di Liverpool tennero quattro storici concerti. L'evento, una giornata tutta improntata agli anni 60, dove padrona di casa è stata  la  buona musica, Beatles in primis a cinquant’anni dall’uscita del loro primo disco – Love Me Do, è stato  realizzato con la collaborazione  della presidente del Municipio XVII Antonella De Giusti e prodotta dal tour operator  Elly Travel insieme alla società  Mitinitaly, che hanno espresso grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione. La maratona è stata scandita dagli interventi di Rick Hutton, di Liverpool, pioniere “vj”, oggi conduttore di Radio Città Futura, e dai racconti / ricordi/ letture sugli anni 60 a cura degli allievi della scuola di teatro "La stazione ", diretta da Claudio Boccacciniche hanno illuminato sui tanti eventi storici che hanno costellato questo ricco decennio: guerra, pace, America, Cuba, Vietnam, Martin Luther King…

Il via alla festa è stato  dato dalla spettacolare esibizione della Banda Musicale della Polizia di Roma Capitale, che ha  offerto un concerto tutto dedicato ai Fab Four, compreso Inno di Mameli. E questo è stato solo l'inizio...Sul palco allestito al centro della piazza, infatti, si sono poi alternati  gruppi musicali  giovanili,   band di appassionati e formazioni nate nelle scuole di Prati e della città, , con un repertorio   rigorosamente anni ’60, italiano e internazionale, dominato dai Beatles e da altre canzoni che appartengono alla storia della musica e del rock,invitando gli spttatori a intermezzi di ballo libero sull’onda delle note.  L’aria è stata invasa dalle note di Let It Be, Came together, Obladì Obladà, Hey Jude Yesterday, che come ha ricordato ancora Saitto si può considerare la canzone “perfetta”. Tra i gruppi che hanno lasciato traccia gli Hollywood Revolver e Statale 66, per l’espressività musicale, il repertorio dei brani scelti e la padronanza già matura del palcoscenico. E ancora tra note italiane e internazionali hanno scadenzato la giornata Alighieri Band, Alma, Bluk, Dama di Fedro, Electric Chairs, Heléna, , Lithops, Note indisciplinate, Tequila Sunrise, Triptisol, che hanno cantato egregiamente il successo dei Nomadi “ Sono un poco di buono”, e altri. A chiusura  il  noto gruppo I Beatles a Roma, che caratterizza i propri spettacoli unendo al repertorio musicale dei Beatles ricordi e aneddoti. In questa occasione hanno proposto  addirittura la stessa scaletta dei concerti del ’65 nel Teatro Adriano. In questa festa musicale una nota di colore è stata regalata da decine di auto e moto d’epoca per rimarcare gli anni 60, che, radunatesi nella  vicina Piazza Adriana, hanno dato il via a un festoso corteo attraverso  le principali vie del quartiere Prati.


Beat Parade è su Facebook.

Ciao Anni Verdi, anni 70 e 80… e non sol

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

Rosanna Fratello, Elisabetta Viviani e la Serina de  “I Cavalieri del Re” insieme per  “ Ciao Anni Verdi”,  uno spettacolo indietro nel tempo ma sempre evergreen, organizzato    dall’associazione  culturale no profit "Al Di Là Del Tempo  al Teatro Viganò di Roma

di Manuela Ippolito

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti