Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}
Una maratona a Roma di musica anni 60 riservando un posto particolare ai Beatles, a cinquant’anni dall’uscita del loro primo disco – Love Me Do. E come location di fronte all’Adriano dove nel 1965 i quattro di Liverpool tennero quattro storici concerti. Protagonisti gruppi musicali di giovani. Un evento voluto dal Municipio XVII e prodotto da dal tour operator Elly Travel insieme alla società Mitinitaly
“ I Beatles aiutano a crescere meglio: questa giornata è un invito al gusto in un momento di appiattimento musicale”. E’ quanto ha affermato l’ autorevole beatlesmaniaco, Alfredo Saitto, in uno degli interventi che hanno animato la Beat Parade 2012 del 26 maggio, svoltasi a Piazza Cavour, all'ombra del Palazzaccio, vedendo l’entusiasmo di tanti giovani e gruppi musicali che hanno accolto l’invito a far rivivere la musica dei Fab Four proprio davanti all’Adriano, dove nel 1965 i quattro di Liverpool tennero quattro storici concerti. L'evento, una giornata tutta improntata agli anni 60, dove padrona di casa è stata la buona musica, Beatles in primis a cinquant’anni dall’uscita del loro primo disco – Love Me Do, è stato realizzato con la collaborazione della presidente del Municipio XVII Antonella De Giusti e prodotta dal tour operator Elly Travel insieme alla società Mitinitaly, che hanno espresso grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione. La maratona è stata scandita dagli interventi di Rick Hutton, di Liverpool, pioniere “vj”, oggi conduttore di Radio Città Futura, e dai racconti / ricordi/ letture sugli anni 60 a cura degli allievi della scuola di teatro "La stazione ", diretta da Claudio Boccacciniche hanno illuminato sui tanti eventi storici che hanno costellato questo ricco decennio: guerra, pace, America, Cuba, Vietnam, Martin Luther King…
Il via alla festa è stato dato dalla spettacolare esibizione della Banda Musicale della Polizia di Roma Capitale, che ha offerto un concerto tutto dedicato ai Fab Four, compreso Inno di Mameli. E questo è stato solo l'inizio...Sul palco allestito al centro della piazza, infatti, si sono poi alternati gruppi musicali giovanili, band di appassionati e formazioni nate nelle scuole di Prati e della città, , con un repertorio rigorosamente anni ’60, italiano e internazionale, dominato dai Beatles e da altre canzoni che appartengono alla storia della musica e del rock,invitando gli spttatori a intermezzi di ballo libero sull’onda delle note. L’aria è stata invasa dalle note di Let It Be, Came together, Obladì Obladà, Hey Jude Yesterday, che come ha ricordato ancora Saitto si può considerare la canzone “perfetta”. Tra i gruppi che hanno lasciato traccia gli Hollywood Revolver e Statale 66, per l’espressività musicale, il repertorio dei brani scelti e la padronanza già matura del palcoscenico. E ancora tra note italiane e internazionali hanno scadenzato la giornata Alighieri Band, Alma, Bluk, Dama di Fedro, Electric Chairs, Heléna, , Lithops, Note indisciplinate, Tequila Sunrise, Triptisol, che hanno cantato egregiamente il successo dei Nomadi “ Sono un poco di buono”, e altri. A chiusura il noto gruppo I Beatles a Roma, che caratterizza i propri spettacoli unendo al repertorio musicale dei Beatles ricordi e aneddoti. In questa occasione hanno proposto addirittura la stessa scaletta dei concerti del ’65 nel Teatro Adriano. In questa festa musicale una nota di colore è stata regalata da decine di auto e moto d’epoca per rimarcare gli anni 60, che, radunatesi nella vicina Piazza Adriana, hanno dato il via a un festoso corteo attraverso le principali vie del quartiere Prati.
Beat Parade è su Facebook.