Pagani, il rito della Tamurriata

Quando la danza tradizionale mostra un forte attaccamento al suo territorio e ai suoi riti:   è un  pellegrinaggio sacro e profano quello che porta a Pagani, cittadina del salernitano, alle spalle della Costiera Amalfitana, la prima domenica dopo Pasqua  per festeggiare la Madonna delle Galline (Madonna del Carmelo). Un omaggio al sacro attraverso il ritmo della tammurriata….

Storia e segreti di un ballo quasi dimenticato: la polka chinata

 

Nel libro " Quando  la polka si ballava chinata" a firma di Tiziano Fusella, edizioni Bacchilega, si ripercorre storia e leggenda, segreti e curiosità  della polka chinata, un  ballo popolare che affonda le sue radici nella tradizione del ballo alla Filuzzi. La sua culla Bologna e dintorni, le sue balere e  i suoi portici. “ Ho voluto raccontare  una bella storia  - sottolinea l’autore

di Ester Ippolito

Appuntamento con suDanzare a Roma e Parigi: Laboratorio di Antropologia Teatrale e Tarantella

Arriva da Parigi il richiamo alla danza popolare e alla sua essenza più profonda. SuDanzare, il progetto di promozione della danza e della cultura popolare dell’Italia del sud, con sede a Parigi, ideato da Tullia Conte, danzatrice e regista, e da Serena Tallarico, antropologa, propone in collaborazione con il Meeting del Tamburello, il Laboratorio di Antropologia Teatrale e Tarantella.

 

La danza de ‘La ‘Ndrezzata' sotto il sole di Ischia

Le origini antiche  di questa danza  in  un libro  di Maria D’Acunto, “La 'Ndrezzata - Opera da tre soldi per quattro gatti”,  edito da Imagaenaria di Ischia. Una danza  “intrecciata”,   che  il nuovo testo fa risalire  a riti pagani  antichissimi tenuti nel solstizio d’estate.  La 'Ndrezzata è una danza  profondamente radicata nel patrimonio culturale e folclorico   di Barano  d’Ischia, e la sua esibizione  è un momento che richiama tutta la comunità

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti