Salento, la cultura e la danza di un popolo con "Il ritmo che cura”

Musica e danza, parole, filmati, riflessioni sul tarantismo e sul male di fabbrica, favole e leggende, sapori tipici del Salento. Di tutto un po’ per presentare le tante anime del Salento e del suo popolo in una rassegna che ha occupato un long week end romano di dicembre a cura del cantautore e percussionista U’ Papadia, e dell’insegnante di pizzica Francesca Malerba, salentini doc, con la collaborazione della casa editrice Kurumuny

di Ester Ippolito

La danza libera di Maristella Martella

Lo stile unico di Maristella Martella, danzatrice e coreografa di danze popolari del sud Italia,  tradizionali e  “reinterpretate”, ballerina solista del Festival de La Notte della Taranta...l'ambizione di andare oltre  la tradizione, il rituale, l’accademico... I suoi modelli: "le rivoluzionarie della danza ovvero Isadora Duncan, Pina Bausch e Martha Graham"

di Ester Ippolito

Le danze occitane in Piemonte e Valle D’Aosta: un mondo vivacissimo tutto da scoprire

La Valle d’Aosta e le valli occitane del Piemonte, che comprendono numerosi paesi in provincia di Torino e di Cuneo, sono uno ‘scrigno’ pieno di tesori: le montagne più alte d’Italia, la lingua franco-provenzale, le musiche e le danze tradizionali, un tempo molto diffuse e oggi tornate vive grazie alla passione di alcuni gruppi folk


di Livia Rocco

Italia del sud in danza

Per gentile concessione della rivista dell'Enit- Agenzia per l'Italia, riproduciamo  l'articolo che  è apparso sul numero di  luglio 2012.  Tarantella, pizzica, tamurriata, il sud del Belpaese risuona di ritmo, di leggende e di  tradizioni. Musica e danza popolare sono la voce del territorio, un  modo per avvicinare con rispetto luoghi e comunità che credono e si ritrovano nel ballo. Un’idea per assaggiare una forma di turismo “esperienziale”

di Ester Ippolito

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti