Italia del sud in danza

Per gentile concessione della rivista dell'Enit- Agenzia per l'Italia, riproduciamo  l'articolo che  è apparso sul numero di  luglio 2012.  Tarantella, pizzica, tamurriata, il sud del Belpaese risuona di ritmo, di leggende e di  tradizioni. Musica e danza popolare sono la voce del territorio, un  modo per avvicinare con rispetto luoghi e comunità che credono e si ritrovano nel ballo. Un’idea per assaggiare una forma di turismo “esperienziale”

di Ester Ippolito

Il sud di Piera Lombardi… la cilentana

La fierezza del Cilento e la ricchezza di tutto il sud  nel repertorio di Piera Lombardi, cilentana doc, che rivisita la tradizione e la musica popolare in versione music World, puntando all'internazionalizzazione 

di Ester Ippolito

Einaudi, il soffio del Salento e non solo con L’Orchestra della Notte della Taranta

Tradizione e fusion  nell’ondata  musicale che ha invaso la notte romana di San Paolo all'Auditorium.  Un grande Salento e sonorità  amiche  con L’Orchestra de La Notte della Taranta diretta da  Ludovico Einaudi

di Ilaria Mandoli

Vola Vola, Vola, De Gregori e Sparagna, un inno alla vita

All’Auditorium di Roma ('Luglio Suona bene') il  consolidato duetto Sparagna-De Gregori  regala al pubblico le sonorità popolari italiane. Un duetto  che  trova nel ritmo popolare  la  sua linea di incontro tra strumenti genuini e tradizionali come organetti, zampogne, ghironde, ciaramelle, scacciapensieri, tamburelli, e il travolgente istinto per la danza  e il saltello, simbolo delle festa più vera del  nostro territorio

di Ester Ippolito

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti