Vola Vola, Vola, De Gregori e Sparagna, un inno alla vita

All’Auditorium di Roma ('Luglio Suona bene') il  consolidato duetto Sparagna-De Gregori  regala al pubblico le sonorità popolari italiane. Un duetto  che  trova nel ritmo popolare  la  sua linea di incontro tra strumenti genuini e tradizionali come organetti, zampogne, ghironde, ciaramelle, scacciapensieri, tamburelli, e il travolgente istinto per la danza  e il saltello, simbolo delle festa più vera del  nostro territorio

di Ester Ippolito

Pizzica: vacanza studio in Salento con il maestro Sandro Pasquali

In terra di Salento una vacanza studio di canto, tamburello e pizzica in agosto. Soggiorni settimanali in un'atmosfera amichevole soitto la guioda del maestro Pasquali.  E la sera...tutti a ballare 

Cilento, Festival della Natura: musica, tradizione e natura s'incontrano

Natura, musica, prodotti tipici e storia attraverso una serie variegata di eventi dedicati alle tradizioni del Cilento e dei piccoli borghi della provincia di Salerno. Questo il leit motiv della prima edizione del "Festival italiano della natura tra mito e realtà storica", che si svolgerà fino al prossimo 30 aprile. L’unicità del Coro dei Cori nella terra  della pizzica cilentana

di Manuela Ippolito

Lo spirito del Salento in "Morso D'Amore"

“Balla, balla beddha mica sai ballare

ca quistu è lu ballu de lu prima amore”

Tradizioni e riti nel libro  Morso d’amore di Luigi Chiriatti che ci conduce nel mondo del tarantismo,  la  sferzante musica  di U’Papadia e la sua lotta contro la  Peronospera, e la pizzica di Francesca Malerba. Tre elementi  per rendere viva la voce del Salento, protagonisti di una serata molto particolare a Roma  a cura della casa editrice  Kurumuny e de  Il ritmo che cura. Il passato e il presente   dell’isola danzante

 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti