Maristella, sogni a passo di danza

" Esiste un paese dove la danza fa miracoli "

 

Maristella Martella, danzatrice di Nuova Danza Popolare,  sta tessendo una rete di sogni e progetti ambiziosi che prendono sempre più corpo. Il 2015 inizia con la concretizzazione del progetto D.A.M.A, Archivio multimediale e laboratorio permanente sulla musica e la danza popolare salentina, realizzato dall’associazione Tarantarte,  in collaborazione con la cooperativa Coolclub, che avrà sede a Lecce presso il Castello di Carlo V.  Continua la diffusione del film “La Danse de Perséphone”, la cui vista “emoziona sempre”, come sottolinea la danzatrice e coreografa, ed è in fase di start up la programmazione dello spettacolo teatrale “Passo a Sud” che avrà la sua premiére a Lione nel nuovo anno. E poi danza, tradizione, arte, benessere spirituale nei suoi corsi Tarantarte, Atelier e Residenze

di Ester Ippolito

L’universo de i Rua du Mari

Debutta il gruppo di musica e danza Rua du Mari  animato da radici musicali culturali che vengono da  Sicilia, Salento, Calabria,  Lazio ,Toscana , Emilia Romagna .. Un  nuovo progetto di musiche popolari del centro e sud Italia e non solo,un  nuovo ensemble costituito da   volti noti, da professionisti, da  artisti  che, oltre a seguire i propri gruppi e impegni,  hanno deciso di  mettere  insieme esperienze, competenze ed emozioni e di realizzare  un incontro tra eccellenze della musica di tradizione. Infatti i protagonisti di Rua Du Mari sono    Francesco Salvadore (voce e tamburi a cornice); Lavinia Mancusi ( voce, violino, chitarra e tamburi a cornice) ; Marco Madana Rufo (organetto, fisarmonica, friscaletto); Maria Serena De Masi  (voce); Alfio Longo ( danza); Maria Albertone ( danza); Eleonora Baldessari( danza); Filippo D'Ascola (danza). La prima al Totemtanz di Roma

di Ester Ippolito

TARANTella....tutti i segreti. Li racconta Francesca Trenta

Con un  linguaggio semplice e chiaro, Francesca Trenta, etnocoreuta, danzatrice e docente, illustra a neofiti e appassionati, pronti a immergersi nelle danze del nostro sud,  il contesto culturale  di origine svelando le  movenze  di ieri e  di oggi. E lo fa attraverso la sintesi di una relazione  preparata  recentemente in occasione della partecipazione della  docente  a un Festival francese, "es-TRAD@ Festival de musique traditionelle Italie Nord Isère", a supporto di  un   laboratorio di  ballo tradizionale del meridione. Un viaggio tra  la pizzica, la tarantella, la tamurriata, e la famiglia delle tarantelle pastorali...

I Calanti, la tradizione prima di tutto…

Una tradizione tutta familiare quella dei I Calanti, gruppo musicale salentino di Ugento, Lecce,  dieci elementi sul palco tra musicisti e danzatrici (due coppie di ballerini).  La maggior  parte di loro sono  imparentati ….fratelli e cugini… Si deve  tutto infatti alla famiglia Colitti….  “alle nostre tradizioni,  a un  grande affiatamento tra di noi  e a tanta passione…”

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti