Venti anni per i Tamburi del Vesuvio…che festa!

Grande festa All'Auditorium di Roma, Sala Sinopoli, per i venti anni del progetto I Tamburi del Vesuvio che riconosce e ricerca l'unione dei  suoni del mondo  e l'integrazione con la nostra  musica popolare. Tanti gli amici  musicisti vecchi e nuovi, con i loro strumenti, arte e passione, che sono accorsi a dare man forte a questa grande serata che ha visto l’esaltazione della musica world e dell’amicizia ripercorrendo un lungo viaggio tra suoni, danze , percussioni e voci

di Ester Ippolito

 

Progetto Migala, i suoni del mondo partono dal Sud

Amano mischiare le carte, i suoni e  i pensieri. Amano  giocare con la musica partendo dalle radici  del  nostro sud e spaziando  nel mondo, rincorrendo ritmi e melodie, andando anche oltreoceano senza spezzare i legami con le  origini. Sono  i Migala, progetto musicale nato nel 2008  da un’idea di Davide Roberto e di Emilio Quaglieri, con l’intento di riproporre  il repertorio tradizionale del sud Italia. Punto di partenza per un viaggio nella World Music, simbolo di apertura culturale. Il CD Migala che fotografa  un lustro di lavoro e offre una personale interpretazione della world e folk music

di Ester Ippolito

I Calanti invadono il Lazio, tappe a Palestrina e Colleferro

La pizzica e la musica salentina invadono Palestrina e Colleferro, Teatro Prencipe e  Teatro Vittorio Veneto,  direzione artistica Stefano Raucci, con l'energia e l'allegria del gruppo I Calanti  di Ugento . Successo di pubblico, coinvolgimento  sopra e sotto il palco nella danza e nel canto. Al via a Colleferro presso il Teatro Vittorio Veneto corsi di danza popolare a cura di Francesca Trenta (Associazione Il Flauto Magico)

di Ester Ippolito

 

Maristella, sogni a passo di danza

" Esiste un paese dove la danza fa miracoli "

 

Maristella Martella, danzatrice di Nuova Danza Popolare,  sta tessendo una rete di sogni e progetti ambiziosi che prendono sempre più corpo. Il 2015 inizia con la concretizzazione del progetto D.A.M.A, Archivio multimediale e laboratorio permanente sulla musica e la danza popolare salentina, realizzato dall’associazione Tarantarte,  in collaborazione con la cooperativa Coolclub, che avrà sede a Lecce presso il Castello di Carlo V.  Continua la diffusione del film “La Danse de Perséphone”, la cui vista “emoziona sempre”, come sottolinea la danzatrice e coreografa, ed è in fase di start up la programmazione dello spettacolo teatrale “Passo a Sud” che avrà la sua premiére a Lione nel nuovo anno. E poi danza, tradizione, arte, benessere spirituale nei suoi corsi Tarantarte, Atelier e Residenze

di Ester Ippolito

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti