Un lungo week end danzante, in un borgo rurale del Cilento, Morigerati, Salerno, con un progetto realizzato con il contributo del Comune e con la collaborazione di associazioni italiane e francesi.
Un lungo week end danzante, in un borgo rurale del Cilento, Morigerati, Salerno, con un progetto realizzato con il contributo del Comune e con la collaborazione di associazioni italiane e francesi.
Uno spettacolo raffinato e di grande stile e significanze, curato nella danza, nei video e nelle immagini. Un cammino che parte dalle nostre danze tradizionali del sud per allungare poi lo sguardo e il passo verso il Mediterraneo fino all’Oriente, riunificando stili ed emozioni
di Ester Ippolito
Grande festa All'Auditorium di Roma, Sala Sinopoli, per i venti anni del progetto I Tamburi del Vesuvio che riconosce e ricerca l'unione dei suoni del mondo e l'integrazione con la nostra musica popolare. Tanti gli amici musicisti vecchi e nuovi, con i loro strumenti, arte e passione, che sono accorsi a dare man forte a questa grande serata che ha visto l’esaltazione della musica world e dell’amicizia ripercorrendo un lungo viaggio tra suoni, danze , percussioni e voci
di Ester Ippolito
Amano mischiare le carte, i suoni e i pensieri. Amano giocare con la musica partendo dalle radici del nostro sud e spaziando nel mondo, rincorrendo ritmi e melodie, andando anche oltreoceano senza spezzare i legami con le origini. Sono i Migala, progetto musicale nato nel 2008 da un’idea di Davide Roberto e di Emilio Quaglieri, con l’intento di riproporre il repertorio tradizionale del sud Italia. Punto di partenza per un viaggio nella World Music, simbolo di apertura culturale. Il CD Migala che fotografa un lustro di lavoro e offre una personale interpretazione della world e folk music
di Ester Ippolito