Chiara Candidi: le Tarantelle al centro della scena

Chiara Candidi, danzatrice tradizionale, insegnante e fondatrice del Gruppo di danze etniche italiane Radicadanza, ci parla dei suoi corsi, stage e spettacoli teatrali basati sui più antichi balli popolari, tutti riconducibili alla grande e splendida famiglia delle Tarantelle, un patrimonio radicato nel passato ma da vivere come ‘contemporaneo’

 

 

di Livia Rocco

 

 

In Cammino per la tradizione... Rocca di Papa e gli Screpanti

 

In un audiolibro  a cura di Nando Citarella e Luigi Jovino "Fior de Mentuccia" (edizioni Helikonia), si racconta  la memoria e l'attualità del concertino  degli Screpanti di Rocca di Papa, una istituzione musicale  che vive dal 1919 e conserva il senso della tradizione.  Un progetto culturale  dedicato all'invecchiamento attivo sostenuto dalla Regione Lazio e dal Comune di Rocca di Papa.

 

La Sicilia canta con I Cantustrittu

La tradizione siciliana nella musica de  I Cantustrittu, “ Antichi  e Nuovi suoni di Sicilia” : un forte impegno  nella valorizzazione della tradizione con l’esigenza al tempo stesso di innovare e rinfrescare stile e sonorità per raggiungere una platea sempre più vasta  coinvolgendo anche i giovani. Una parte del gruppo siciliano ha partecipato suonando e danzando all'edizione 2016 di Ballo! di Ambrogio Sparagna al Parco della Musica di Roma

di Ester Ippolito

 

Malicanti, la tradizione è un must

"La nostra musica è quella dei nostri contadini.   A noi interessa  riportare in vita quella musica  facendo rivivere insieme a lei tutto un mondo, non più bello di quello attuale, ma che sta sparendo, e da dove tutti noi proveniamo". Queste le parole  di Enrico Noviello, portavoce del gruppo musicale Malicanti, che  attingono alle tradizioni musicali del Gargano e del Salento, avendo alle spalle un importante lavoro di ricerca sul campo fatto di ascolto e condivisione con gli anziani. 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti