Presentazione al Parco della Musica di Roma (16 maggio) di A fuoco lento, il primo CD firmato da La Banda della Ricetta ,un ensamble di quattro musiciste che amano la musica ma anche la cucina e il buon cibo. La Banda della Ricetta è un progetto di Clara Graziano, musicista, compositrice, componente dell’Orchestra Popolare Italiana (voce e organetto),che ha voluto al suo fianco Valentina Ferraiuolo, altra componente dell’OPI ( voce e tamburello), Teresa Spagnuolo ( (clarinetto e clarinetto basso), Carla Tutino ( contrabbasso).. Nel CD un repertorio originale e appetitoso , tra note e ricette, che attinge dalla musica popolare e anche da brani portati al successo di grandi interpreti.In scena grande professionalità , spirito e ritmo , affiatamento tra gli elementi della banda e con le ospiti che hanno affiancato il gruppo sul palco : Eleonora Bordonaro, Luisanna Messeri e Stefania Placidi.
Musica e Danze Popolari
Far conoscere il repertorio della tradizione di San Vito, aprire questo patrimonio ad esperienze che arrivano anche da fuori, fare comunità tessendo relazioni interpersonali attraverso la musica e la danza. Questi gli obiettivi che stanno alla base della nascita della Scuola di Pizzica di San Vito, progetto che ha visto la luce nel novembre 2016 grazie a Francesco Gagliani, Fabrizio Nigro e Andrea De Siena, con la direzione del maestro Vincenzo Gagliani, World Music Academy, più Mina Vita , Ludovica Morleo e Antonietta Recchia ( bambini). A Roma il team per presentare linee di azione e percorsi
In scena a Roma, Teatro Tor Bella Monaca (15 marzo), il gruppo Lamorivostri: Monica Neri, Lavinia Mancusi e Rita Tumminia. Tre donne forti che hanno incrociato il loro sentire , il loro sguardo sul mondo , la propria competenza musicale sulla tradizione, e il frutto delle loro ricerche sul campo , dando vita a una nuova e originale proposta musicale che guarda al passato e al presente, che guarda alla donna protagonista di vita , ma anche di morte e di sofferenza
di Ester Ippolito
La Campania è una regione particolarmente ricca sotto l’aspetto musicale, ma molti si fermano alla tradizione della canzone napoletana, famosa in tutto il mondo.Mercoledì 14 marzo 2018 alle 18.00 nell'Auditorium "Ennio Morricone" dell'Università di Roma "Tor Vergata" (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) , per la stagione dei concerti organizzata dall'Associazione Roma Sinfonietta , è di scena la musica etnica della Campania, all’interno di una serie dedicata alla “Musica dalle regioni d’Italia”.