Donne, lavoro, guerra e memoria. "Senza il loro lavoro, il Paese di sarebbe fermato. Eppure il loro ruolo è sbiadito, spesso distorto. Quasi completamente omesso. Perchè ? " "Il fronte delle donne”, in scena al Teatro Vascello di Roma dal 20 al 25 febbraio e al Teatro Comunale Secci di Terni dal 15 al 16 marzo, nasce da questo interrogativo e svela il fondamentale ruolo delle donne, quasi sempre dimenticato, durante il più grande e devastante massacro bellico che la storia ricordi: il conflitto della prima guerra mondiale del ’15-’18.
Musica e Danze Popolari
Sonorità e sfumature di tutto il Mediterraneo, dai Balcani, alla Spagna, alla Turchia, al Medio oriente, all’Africa. E' questo il filo rosso del nuovo CD Mosaique, firmato da Pasqualino Ubaldini, con la stretta collaborazione di Natalino Frijia ( sax, soprano, flauti e percussioni). Un felice incrocio di ritmi , si va dalla tarantella alla tamurriata, ai suoni che ci rimandano al flamenco, affinità africane e irlandesi. Un collage di suoni che nascono dall' ispirazione e passione dei due eclettici musicisti. La presentazione del CD Mosaique è prevista per il 24 febbraio a Roma, presso il Circolo ARCI Arcobaleno. Musica e intermezzi poetici....
PizzicArte , Cultura & Musica del Sud, è una pagina Facebook che conduce in un viaggio culturale attraverso la musica salentina e del sud grazie ad artisti eccellenti, ambasciatori di questo sound e della storia che portano con sè queste note. Tra i collaboratori, che affiancano la presidente Sabrina Sicara in un progetto specifico dedicato alla storia della musica popolare Massimiliano Morabito, maestro organettista del Canzoniere Greganico Salentino, e Pietro Balsamo ,primo ballerino della Notte della Taranta. “PizzicArte, nata circa un anno fa, e' una pagina di divulgazione e management artistico, il cui obiettivo è raccontare la storia della musica popolare italiana e principalmente quella del Sud. E contemporaneamente mettere in risalto attraverso questa vetrina artisti rinomati ed emergenti-sottolinea Sabrina.
Torna al Parco della Musica di Roma La Tarantella del Carnevale ,un progetto originale del maestro Ambrogio Sparagna, una grande festa popolare per piccoli e grandi, con la partecipazione di centinaia di maschere e danzatori tradizionali che il 4 febbraio a partire dalle 10 di mattina animeranno a ritmo di travolgenti e vertiginose tarantelle gli spazi all'aperto e al chiuso dell'Auditorium. Per culminare in un grande concerto spettacolo alle ore 11 in sala Santa Cecilia con oltre duecento artisti tra musicisti, cantori e danzatori provenienti da Montemarano (Avellino), Tricarico(Matera) e dall'Area del Golfo di Gaeta, l'Orchestra Popolare Italiana, il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni e il gruppo di Danzatori Popolari coordinati da Francesca Trenta. Il primo febbraio ,al Parco della Musica ,laboratori di preparazione alla Parata di Carnevale al ritmo di tarantella