Il 22 dicembre torna a Spongano, Salento, uno degli appuntamenti più attesi del calendario delle feste dell’inverno salentino. Si tratta de “Le Panare”, evento di grande coinvolgimento e partecipazione da parte di tutta la comunità. Cortei variopinti e la musica di Antonio Castrignanò.
Musica e Danze Popolari
Torna come ogni anno il laboratorio residenziale DANZARE LA TERRA, ideato da Tarantarte , con la direzione artistica di Maristella Martella,che si svolgera dall'1 al 5 gennaio a Corsano, Lecce, presso i locali del Lug "Ex Macello", dedicato allo studio delle danze rituali del sud Italia. La residenza è un'occasione di interazione e valorizzazione della cultura locale, un' esperienza umana e artistica che vede gli operatori rapportarsi con le strutture del territorio e i partecipanti a contatto con i luoghi e la gente che li abita.
Il 4 e il 5 gennaio 2019, in esclusiva per Natale all'Auditorium, l'Orchestra Popolare Italiana raccoglie l'invito della Caritas Diocesana Romana a partecipare alla campagna di solidarietà dal titolo significativo COME IN CIELO COSI' IN STRADA, realizzando un progetto originale nel tradizionale appuntamento della Chiarastella
Nemi, borgo incantato nel cuore dei Castelli Romani, località ricca di miti e leggende, di fiori e di fragole (Sagra delle Fragole), affacciato sul suo omonimo e misterioso lago, incontra il Natale – 8, 9 e 16 dicembre- creando una atmosfera di gioia, festa e musica tra i suoni delle zampogne, le danze popolari, visite guidate fra i vicoli fra note e racconti, un gran concerto per tutti in attesa delle festività. L’evento, promosso dal Comune di Nemi, è organizzato dall' Associazione Culturale Il Flauto Magico, presidente la danzatrice e docente Ials Francesca Trenta, in collaborazione con Terra Nemorense, I Passi della Tradizione& MeRitmiri Meridione Ritmi e Riti