Incontri Popolari: tappa a Jelsi , Molise, tra la Festa del Grano per Sant'Anna e Il Ballo dell'Orso

Continua il viaggio di Incontri Popolari  Zoom, ogni mercoledi), la rassegna ideata e curata da Roberto D'Agnese, per scoprire l'universo delle tradizioni popolari italiane tra riti, feste e celebrazioni e per comprenderne il valore ." Le tradizioni possono salvare le Comunità, possono dare nuovi impulsi ad aree interne a rischio spopolamento. Anche quando la tradizione si adatta a nuove esigenze - le parole di D'Agnese. Accanto a lui protagonisti di queste feste, artigiani , testimoni, e ospiti fissi , Ugo Vuoso,- antropologo e -direttore del Centro Etnografico Campano, e Pierpaolo De Giorgi, filosofo  e musicista.

Incontri Popolari : tappa in Irpinia con il Giglio e la Tirata del Carro. La tradizione ponte tra i popoli

Nuovo appuntamento con l 'Italia delle tradizioni, dei riti e delle feste, tra fede e retaggi pagani. Incontri Popolari, su Zoom ogni mercoledì a cura di Roberto D'Agnese, il 3 marzo scorso ha fatto tappa in Irpinia (Campania), con il  racconto del Carro di Mirabella Eclano e del Giglio di Flumeri , tradizioni antiche legate al territorio , all'agricoltura e all'anima e alla fede dei cittadini, e che appartengono alle feste del grano , un rito che unisce altri comuni ( Fontanarosa, Foglianise, Jelsi, San Marco dei Cavoti e Villanova del Battista), fra Campania e Molise.

Carnevale, Tarantella e messaggi di pace

Canti, musiche, strumenti antichi, danze, colori e tanto coinvolgimento. Energia ed emozione. Dopo un anno di attesa lo spettacolo - concerto de La tarantella del Carnevale ,un progetto originale di Ambrogio Sparagna, è tornato sul palco dell'Auditorium di Roma (Sala Sinopoli), con l'Orchestra Popolare Italiana e la Compagnia  dei Danzatori Popolari diretta da Francesca Trenta. E dalla musica popolare è arrivato anche un messaggio di pace....

Incontri Popolari, fede e tradizione, Tammurriata e Tarantella. La Madonna delle Galline , Pagani , e il Carnevale di Montemarano.

 La Campania protagonista assoluta dell'ultima puntata di “Incontri popolari” (23 febbraio) , l'appuntamento del mercoledì su Zoom  con le tradizioni italiane promosso e organizzato da Roberto D'Agnese, presidente e fondatore della Scuola di Tarantelle montemaranese, che questa volta ha giocato in casa presentando, con i suoi pregiati ospiti, accanto alla Madonna delle Galline , Pagani (Salerno), il Carnevale di Montemarano (Avellino). Due tra le feste più note e travolgenti della regione, dove la partecipazione dei cittadini è massima, "sospese " da due anni causa pandemia, una ferita aperta per entrambe le Comunità, un vuoto profondo. Domanda di rito: le tradizioni popolari possono essere un volano per lo sviluppo di un turismo culturale?

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti