Carnevale di Montemarano, arriva il docufilm. Prima visione giovedì grasso

Testimonianza del Carnevale  di Montemarano (Avellino), una delle tradizioni più travolgenti del Sud, in un documento unico che racconta  la storia di una Comunità, gli aneddoti, le testimonianze e i retroscena di una delle feste   più famose del sud, dominata dalle  note incessanti della Tarantella. Sarà possibile assistere alla prima visione del Docufilm sul Carnevale di Montemarano per la regia di Giuseppe Falagario e da un'idea di Roberto D'Agnese, prodotto dalla Scuola di Tarantella Montemaranese nell’ambito del progetto “Made in Irpinia”, GIOVEDì GRASSO 24 FEBBRAIO,  collegandosi alle 21,00 sulla pagina Facebook della Scuola di Tarantella Montemaranese o del Carnevale di Montemarano oppure inviando un messaggio WhatsApp al 340.2829757 con scritto “Sabballa” e ricevendo il link YouTube.

'Incontri popolari': i Misteri di Procida e i Mamuthones di Mamoiada

Campania e Sardegna al centro della scena di “Incontri popolari”, l'immancabile appuntamento settimanale con le tradizioni italiane promosso e organizzato da Roberto D'Agnese, presidente e fondatore della Scuola di Tarantelle montemaranese. Mercoledì 16 febbraio l'incontro sulla piattaforma Zoom si è concentrato su Procida, capitale europea della cultura 2022, con i suoi Misteri della settimana santa, e Mamoiada, con i suoi celebri Mamhutones di Carnevale.

Taranta d'Amore con il maestro Sparagna per Roma Sinfonietta, Tor vergata

Mercoledì 23 febbraio alle 18 all’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) , Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana presentano Taranta d’amore - La notte del Gran Ballo, una grande festa spettacolo dedicata al ricco repertorio di serenate e balli della tradizione popolare italiana: gighe, saltarelli, ballarelle, pizziche, tammurriate e soprattutto tarantelle, la danza matrice di tante tradizioni musicali delle nostre regioni.

Incontri Popolari..tra fede, tradizione e antichi culti... I Riti Settennali di Guardia e i Gigli di Nola

L'Italia delle tradizioni, dei riti e delle feste tra fede e reminiscenza di antichi culti: lo scenario della rassegna Incontri Popolari, su Zoom ogni mercoledì a cura di Roberto D'Agnese, che riunisce intorno a questo tavolo virtuale un ottimo parterre di ospiti, con partecipazione di pubblico anche dall'estero, è ancora la Campania, una regione davvero ricca di  momenti di tradizione da condividere. Al centro I Riti Settennali di Sanframondi, Benevento , e I Gigli di Nola (Napoli).

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti