Tre autori e tre libri che puntano sulla tradizione , sulla storia passata per trasmetterla alle nuove generazioni. Intorno alle opere di Tullia Conte ( L’Altra Taranta. Annabella Rossi e il tarantismo nel Cilento”), di Monia Scocco (Un salto nel folclore, Li Matti di Montecò ) e di Antonio Giordano ( La Zampogna oltre la tradizione), si è dipanato l’appuntamento del 23 marzo di Incontri Popolari, la rassegna su Zoom del mercoledì ,ideata e curata da Roberto D’Agnese.
Musica e Danze Popolari
Devozione, sacralità, rito, il ritmo del tamburello, gestualità e antichi retaggi nella Pizzica Scherma di Torrepaduli (Ruffano) per la Festa di San Rocco (16 agosto). E l'eco del Tarantismo nella lotta contro lo spirito negativo della Taranta. Questi i temi a confronto nell'appuntamento di Incontri Popolari del 16 marzo, a cura di Roberto D'Agnese (su Zoom ogni mercoledì), un viaggio alla scoperta delle tradizioni popolari, della loro vitalità, del loro spirito.
Incontri Popolari: tappa a Jelsi , Molise, tra la Festa del Grano per Sant'Anna e Il Ballo dell'Orso
Continua il viaggio di Incontri Popolari Zoom, ogni mercoledi), la rassegna ideata e curata da Roberto D'Agnese, per scoprire l'universo delle tradizioni popolari italiane tra riti, feste e celebrazioni e per comprenderne il valore ." Le tradizioni possono salvare le Comunità, possono dare nuovi impulsi ad aree interne a rischio spopolamento. Anche quando la tradizione si adatta a nuove esigenze - le parole di D'Agnese. Accanto a lui protagonisti di queste feste, artigiani , testimoni, e ospiti fissi , Ugo Vuoso,- antropologo e -direttore del Centro Etnografico Campano, e Pierpaolo De Giorgi, filosofo e musicista.
Nuovo appuntamento con l 'Italia delle tradizioni, dei riti e delle feste, tra fede e retaggi pagani. Incontri Popolari, su Zoom ogni mercoledì a cura di Roberto D'Agnese, il 3 marzo scorso ha fatto tappa in Irpinia (Campania), con il racconto del Carro di Mirabella Eclano e del Giglio di Flumeri , tradizioni antiche legate al territorio , all'agricoltura e all'anima e alla fede dei cittadini, e che appartengono alle feste del grano , un rito che unisce altri comuni ( Fontanarosa, Foglianise, Jelsi, San Marco dei Cavoti e Villanova del Battista), fra Campania e Molise.
- Carnevale, Tarantella e messaggi di pace
- Incontri Popolari, fede e tradizione, Tammurriata e Tarantella. La Madonna delle Galline , Pagani , e il Carnevale di Montemarano.
- Carnevale di Montemarano, arriva il docufilm. Prima visione giovedì grasso
- 'Incontri popolari': i Misteri di Procida e i Mamuthones di Mamoiada