Il 5 e il 6 gennaio 2024, nell’ambito della XVII edizione de La Chiarastella, l’Orchestra Popolare Italiana e il Coro Popolare propongono “Canto delle Creature”, Suoni, parole e canti a custodia del Creato, un progetto originale di Ambrogio Sparagna, realizzato in occasione dell’ottocentenario francescano che ripropone un percorso di musiche e canti legati al poverello di Assisi e alla tradizione del presepe e dei suoi personaggi. Al Parco della Musica di Roma.
Musica e Danze Popolari
TerrAntica, musica popolare del centro-sud Italia: un gruppo storico che fonde passione e ricerca con grande entusiasmo e competenza. Teresa Andreoli, voce solista e 'anima' del gruppo, racconta a Ballare Viaggiando le esperienze che, insieme ai suoi colleghi, l'hanno portata ad esibirsi in giro per l'Italia e per il mondo.
Sotto il segno della figura di Donna Eleonora De Fonseca Pimentel , patriota e rivoluzionaria, l'ensamble di danza e recitazione Donna Eleonora , ha portato in scena nei giorni. 25 e 26 novembre, al Teatro ArMa di Roma, lo spettacolo La Rosa e la Spina .
Torna in scena a Roma, il 2 dicembre prossimo, al Centrale Preneste Teatro, il progetto coreografico di Mattia Carlucci e Riccardo Cananiello VI.PA.RO-storie di santi e veleni ...che ha visto la luce proprio qui un anno fa. Un viaggio nella memoria di un bambino che diventa voce di un'intera comunità attraverso le danze rituali del Sud Italia legate a San Vito, San Paolo e San Rocco. Un ponte tra passato e presente attraverso la danza tradizionale e contemporanea, le parole, i canti antichi, il rito e la festa.
- Festival “Come in cielo, così in strada”, al via la prima edizione
- Al via " Angeli e Pastori", Festival di Musica Sacra Popolare al Divino Amore
- L'Abruzzo incontra il Lazio...Ottobrata romana sulle tracce della Transumanza
- Il Festival Popolare italiano celebra l'European Folk Day con concerti e talk. Dal 23 settembre a ottobre