Canti, musiche, strumenti antichi, danze, colori e tanto coinvolgimento. Energia ed emozione. Dopo un anno di attesa lo spettacolo - concerto de La tarantella del Carnevale ,un progetto originale di Ambrogio Sparagna, è tornato sul palco dell'Auditorium di Roma (Sala Sinopoli), con l'Orchestra Popolare Italiana e la Compagnia dei Danzatori Popolari diretta da Francesca Trenta. E dalla musica popolare è arrivato anche un messaggio di pace....
Musica e Danze Popolari
La Campania protagonista assoluta dell'ultima puntata di “Incontri popolari” (23 febbraio) , l'appuntamento del mercoledì su Zoom con le tradizioni italiane promosso e organizzato da Roberto D'Agnese, presidente e fondatore della Scuola di Tarantelle montemaranese, che questa volta ha giocato in casa presentando, con i suoi pregiati ospiti, accanto alla Madonna delle Galline , Pagani (Salerno), il Carnevale di Montemarano (Avellino). Due tra le feste più note e travolgenti della regione, dove la partecipazione dei cittadini è massima, "sospese " da due anni causa pandemia, una ferita aperta per entrambe le Comunità, un vuoto profondo. Domanda di rito: le tradizioni popolari possono essere un volano per lo sviluppo di un turismo culturale?
Testimonianza del Carnevale di Montemarano (Avellino), una delle tradizioni più travolgenti del Sud, in un documento unico che racconta la storia di una Comunità, gli aneddoti, le testimonianze e i retroscena di una delle feste più famose del sud, dominata dalle note incessanti della Tarantella. Sarà possibile assistere alla prima visione del Docufilm sul Carnevale di Montemarano per la regia di Giuseppe Falagario e da un'idea di Roberto D'Agnese, prodotto dalla Scuola di Tarantella Montemaranese nell’ambito del progetto “Made in Irpinia”, GIOVEDì GRASSO 24 FEBBRAIO, collegandosi alle 21,00 sulla pagina Facebook della Scuola di Tarantella Montemaranese o del Carnevale di Montemarano oppure inviando un messaggio WhatsApp al 340.2829757 con scritto “Sabballa” e ricevendo il link YouTube.
Campania e Sardegna al centro della scena di “Incontri popolari”, l'immancabile appuntamento settimanale con le tradizioni italiane promosso e organizzato da Roberto D'Agnese, presidente e fondatore della Scuola di Tarantelle montemaranese. Mercoledì 16 febbraio l'incontro sulla piattaforma Zoom si è concentrato su Procida, capitale europea della cultura 2022, con i suoi Misteri della settimana santa, e Mamoiada, con i suoi celebri Mamhutones di Carnevale.
- Taranta d'Amore con il maestro Sparagna per Roma Sinfonietta, Tor vergata
- Incontri Popolari..tra fede, tradizione e antichi culti... I Riti Settennali di Guardia e i Gigli di Nola
- Torna la Tarantella del Carnevale... maschere, tradizioni e danze
- Incontri Popolari: Candelora e maschere di Teora. Tradizione e spettacolo