La musica tradizionale della Calabria, dalla tarantella ai canti liturgici della comunità italo-albanese, con la sua grande varietà di strumenti tradizionali autentici , è protagonista dell'appuntamento di mercoledì 4 dicembre 2024 alle 18.00 nell’ambito della stagione concertistica di Roma Sinfonietta presso l’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).
Musica e Danze Popolari
40 candeline, il 19 novembre scorso, per il musicista Antonio Melegari, direttore artistico de Li Ucci Festival a Cutrofiano (Salento), giunto alla sua quattordicesima edizione e nato nel ricordo dello storico gruppo "Gli Ucci" di Cutrofiano e di tutti i grandi cantori del Salento , e presidente dell'associazione Sud Ethnik. Ovvero “40 Anni Suonati e Cantati”. Dai suoi primi passi musicali sin da bambino all’età di 6 anni ai tanti progetti musicali realizzati in questi anni valorizzando sempre la tradizione musicale del Salento e la cultura popolare, e curandone la diffusione.
Dopo qualche anno di assenza, torna con rinnovato entusiasmo nelle Marche, a Offida , uno dei Borghi più belli d'Italia , prezioso borgo dalle mille tradizioni, fiera dei suoi vini e dei suoi merletti, l'edizione 2024 del Sylbilla Folk Festival, una tre giorni ( 15-16-17 novembre), ricca di suoni e di ritmi, dal sud fino alle Marche e all'Abruzzo, con l'obiettivo di portare di gioia e condivisione. Un momento magico, in cui la quotidianità lascerà spazio al ritmo della musica e al cerchio che danza....
Si apre sabato 26 ottobre 2024, a Roma, l’undicesima edizione del Festival Popolare italiano diretto dal musicista e compositore Stefano Saletti, realizzato in condivisione con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Quattro appuntamenti sul tema “Canto, mito e rituale” che vedranno in scena formazioni che fanno dell’incontro tra linguaggio contemporaneo e tradizione il loro elemento caratterizzante. Tutti i concerti si terranno alle ore 17.30. Il biglietto d’ingresso è di 6 euro, e comprende la visita al museo che si trova a Piazza di Santa Croce in Gerusalemme. Ogni concerto sarà preceduto alle 17 dai Foolk Talk, una serie di incontri a cura di Blogfoolk Magazine.
- Viaggio in Puglia con "Sandaluci": musica, danza, racconti a Velletri con I Passi della Tradizione
- Pizzica in viaggio... Controra. World Music Academy alla Fira Mediterrània di Manresa con Andrea De Siena e Vincenzo Gagliani
- " Angeli e Pastori", dal 5 ottobre la terza edizione del Festival di Musica Sacra Popolare
- Ottobrata Romana, l'omaggio del maestro Sparagna alla canzone romana