Carolina Casaburi, danzatrice campana di danze tradizionali, una formazione coreutica importante alle spalle, dalla danza classica al più moderno teatro-danza, legata per i suoi studi alle ispirazioni di Pina Bausch, è stata colpita al cuore dai suoni e ritmi della musica popolare e dal grande patrimonio culturale che si cela dietro alla danza, scoprendo un mondo antico fatto di sacralità e ritualità.
Musica e Danze Popolari
Per la XIV edizione di Si Canta Maggio, il primo maggio prossimo, alle ore 11,00 , andrà in scena lo spettacolo "Passaggio alla Città" , realizzato dal maestro Ambrogio Sparagna in occasione del centenario della nascita del poeta-sindaco di Tricarico, uno dei personaggi più significativi della cultura meridionale del Novecento. A seguire, ore 13,00, M.A.P.S., il Festival di giovani artisti del Lazio “Incontri di Primavera”. Tra gli ospiti Vincenzo Pellegrino, Salerno, il cantore pellegrino, Massimiliano Bruno, e la formazione Lumenea con un repertorio in lingua grika.
Dopo due anni di attesa torna nella sua interezza a Pagani, cittadina del salernitano, alle spalle della Costiera Amalfitana, legata alla figura di Sant'Alfonso M. de Liguori ,la grande festa de La Madonna delle Galline (Madonna del Carmelo) il 14,15,16,17 aprile. Un evento civile e religioso tra fede, devozione, tradizione, musica, danza e piatti tipici, che cerca di mantenere i suoi valori culturali di origine.
Caldo il concerto, che risveglia le coscienze, e caldo il pubblico romano che ha accolto a braccia aperte Eugenio Bennato e il suo "Vento popolare “ al Parco della Musica di Roma (18 marzo) sull’onda del Taranta Power , con l’eccellente formazione musicale composta da Ezio Lambiase, chitarra classica, elettrica; Sonia Totaro , voce, danza; Mujura ,basso, chitarra acustica; Francesca Del Duca , voce, percussioni. E speciale guest, a sorpresa , l’anima di Napoli Pietra Montecorvino.
- Roma Sinfonietta, la musica delle regioni italiane. E' la volta del Molise
- Torna il Festival Popolare Italiano , IX edizione, direzione artistica Stefano Saletti. Dal 18 marzo al 27 maggio
- La Tarantella del Carnevale, omaggio alla tradizione e alla natura
- A Venezia i Carnevali della Tradizione. Maschere, costumi, storia e cultura