Martedì 13 dicembre si svolgerà all'Aquila la prima edizione dell'evento " Mediterraneo Appenninico", curata dall'Associazione Culturale I Guastafeste, l'Aquila. Ospiti Nando Citarella e Massimiliano Di Carlo. L'evento avrà luogo presso il Palazzetto dei Nobili presso Piazza dei Gesuiti.
Musica e Danze Popolari
Prosegue “Musica al centro delle periferie”, la rassegna organizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta, che porta la grande musica in zone dove raramente è possibile ascoltarla dal vivo. Martedì 29 novembre alle 20, al Teatro Don Bosco (via Publio Valerio 63) va in scena uno dei più famosi rappresentanti attuali della musica popolare italiana, Ambrogio Sparagna. Alla danza Francesca Trenta e Stefano Campagna.
Prende il via il prossimo 27 novembre - e fino al 18 dicembre- la prima edizione del Festival di Musica Sacra Popolare intitolato “Angeli e Pastori”. Il Festival, realizzato all’interno di uno dei luoghi più importanti della cristianità, il Santuario della Madonna del Divino Amore a Roma, vuole accendere l’attenzione su un’area periferica della Capitale di grande importanza storica e di religiosità popolare, ma che risulta ancora poco conosciuta alla gran parte della popolazione cittadina. Cinque spettacoli dal vivo con la Direzione Artistica di Ambrogio Sparagna, con la partecipazione di Peppe Servillo, Enzo Avitabile, Ambrogio Sparagna, Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Davide Rondoni, Raffaello Simeoni, Clara Graziano.
Un viaggio al Sud (Puglia) tra lavoro, fatica e sfruttamento, dolore e malattia, amore, devozione e religiosità attraverso danze simboliche, stilizzate e intense che ci riportano a rituali antichi ...sotto gli occhi di tre Santi : "San Vito dove si danza nell’acqua, San Paolo che per primo scacciò la serpe, dove i piedi battono un tempo sempre uguale, San Rocco e la sua danza dei coltelli per scacciare i malanni “. Dal passato al presente. Questa l’anima dello spettacolo- intenso e vero- VI. PA.RO Storie di Santi e Veleni, andato in scena l’11 novembre al Teatro Centrale Preneste di Roma. Un progetto coreografico della Compagnia Carlucci/ Cananiello ( Mattia Carlucci e Riccardo Cananiello): due i danzatori in scena che rendono vivo il racconto di una intera Comunità.
- Sapori d'autunno, tradizioni popolari, musica e danza a Cassano Irpino per la Festa della Castagna
- Stefano Saletti&Banda Ikona a Lisbona all'Italian off Womex Night con Mediterraneo Ostinato
- Ottobrata Romana, la festa del patrimonio della canzone romana
- Andrea De Siena a La Mercè 2022 di Barcellona con " La Ronda de Pizzica "