Concerti Roma Sinfonietta, arriva la musica tradizionale della Calabria

La musica tradizionale della Calabria, dalla tarantella ai canti liturgici della comunità italo-albanese, con la sua grande varietà di strumenti tradizionali autentici ,  è protagonista dell'appuntamento  di  mercoledì 4 dicembre 2024 alle 18.00 nell’ambito della stagione concertistica di Roma Sinfonietta presso l’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).

È una nuova tappa della serie “Musiche dalle Regioni d’Italia”, a cura del Prof. Giorgio Adamo, docente di Etnomusicologia presso il secondo Ateneo romano. Questa volta si ascolteranno tarantelle, canti e sonate alla zampogna, organetti, tamburelli, chitarra battente e lira calabrese, nonché canti religiosi della tradizione arbëreshë della minoranza linguistica albanese, da secoli stanziata nell’Italia meridionale e insulare, che conserva gelosamente i costumi e le tradizioni del suo paese d’origine.

Il concerto presenterà dunque un ampio panorama degli stili vocali e strumentali propri delle varie aree della Calabria, dal Pollino a Nord all’area dell’Aspromonte a Sud, e in particolare dei diversi modi di interpretare la musica-danza della tarantella, che trova in Calabria la sua più raffinata e virtuosistica espressione, in una grande varietà di formazioni strumentali.

Ad eseguirle saranno musicisti rimasti fedeli a queste antiche e preziose tradizioni, così come saranno autentici gli strumenti da loro usati. Il Phaleg Trio unisce la voce a chitarra battente, lira, pipita, surdulina, zampogna, organetto, zucu, fischiotti e tamburello. L’Associazione Zampognari di Cardeto (RC) suona vari tipi di zampogna.  suona una vasta gamma di strumenti quali zampogne, organetti, chitarre battenti, surdulina, tamburelli e bottiglia percossa. E un gruppo di cantori farà ascoltare canti liturgici e paraliturgici della tradizione arbëreshë.

Biglietti € 12,00 intero § € 8,00 ridotti personale universitario, over 65 e titolari CartaEffe Feltrinelli · € 5,00 studenti

I biglietti si possono prenotare telefonicamente (06 3236104) e ritirare il giorno del concerto oppure acquistare direttamente prima del concerto. 


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti