L'Abruzzo incontra il Lazio...Ottobrata romana sulle tracce della Transumanza

Grande serata all'Auditorium di Roma il 7 ottobre scorso con " Ottobrata Romana", un progetto di Ambrogio Sparagna, con Opi e il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni. In questa edizione l 'Abruzzo ha incontrato il Lazio e Roma sulle tracce della Transumanza. Canti popolari, il dialetto, il Saltarello e gli stornelli romani. Radici e tradizioni. E la consegna a Tosca del Premio Gabriella Ferri 2023.

Il Festival Popolare italiano celebra l'European Folk Day con concerti e talk. Dal 23 settembre a ottobre

Dal 23 settembre 2023, in occasione della prima edizione dell'European Folk Day, il grande appuntamento che vede in contemporanea centinaia di eventi legati alla World Music in tutta Europa, riprendono i concerti del Festival Popolare italiano, la rassegna con la direzione artistica del compositore e musicista Stefano Saletti, presso il  Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Ogni concerto sarà preceduto da un Foolk Talk, un incontro curato da Blogfoolk Magazine, incentrato sul rapporto tra musica popolare e contemporaneità, sulla necessità di conservare la memoria storica della nostra tradizione, trovando, però, nuove forme e strumenti artistici per rinnovare linguaggi e mezzi espressivi.

Appuntamento 2023 con Ottobrata Romana: La Transumanza a Roma. Premio Gabriella Ferri

Torna il 7 ottobre 2023 in Sala Sinopoli la quindicesima edizione dell’Ottobrata Romana con il maestro Ambrogio Sparagna, l’Orchestra Popolare Italiana, e il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni, per ricordare e celebrare il ricco patrimonio della canzone popolare romana, proponendo pezzi storici e interpretazioni contemporanee. In questa edizione l'Abruzzo incontrerà il Lazio. Il Premio Gabriella Ferri 2023 sarà assegnato a Tosca.

Siculo, Unavantaluna, e il fascino della Sicilia

Si chiama Siculo il nuovo lavoro discorafico della Compagnia di Musica Siciliana Unavantaluna (Baracca&Burattini/distribuzione digitale The Orchard), cinque musicisti con i piedi e mente in Sicilia pur vivendo altrove (Carmelo Cacciola, Luca Centamore, Pietro Cernuto, Francesco Salvadore e Arnaldo Vacca), che hanno e mantengono radici potenti nella bella isola, nei suoi ritmi, parole, profumi, paesaggi ed echi antichi.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti