Tradizioni, celebrazioni, riti , senso della Comunità: continua il viaggio di Incontri Popolari, la rassegna su Zoom ogni mercoledì a cura di Roberto D'Agnese, attraverso questa Italia così vitale, un po' "sospesa" in tempi di Covid, ma che si interroga e si prepara a risorgere. Come sottolinea Roberto D'Agnese ," le tradizioni sono un po' il nostro punto di riferimento, la nostra ancora". Ma è possibile " innovare " la tradizione, fare spettacolo e parlare di turismo culturale senza snaturare il tutto?
Musica e Danze Popolari
Una puntata speciale quella del primo febbraio di Incontri Popolari ( Zoom) - ideatore e conduttore Roberto D'Agnese- per presentare il libro di Luca Rossi " A chi suona la luna": un viaggio musicale e intimo nel mondo della musica popolare dominato dalla Tammorra, un cerchio perfetto che unisce e affratella, e il cui suono parla tante lingue diverse. Luca Rossi un musicista percussionista da più volti: sacro e rituale, poetico, sociale e legato alla gioia della festa popolare.
Il 9 febbraio 2022 alle ore 21 , all’ Auditorium Parco della Musica , Stefano Saletti & Banda Ikona presentano per la prima volta a Roma l’ultimo lavoro discografico “Mediterraneo Ostinato” . .Cantato in Sabir , l’antica lingua del Mediterraneo che Saletti ha riportato in vita dall'oblio della storia per farla rivivere, il disco comprende sue composizioni originali che attingono anche al grande patrimonio della letteratura mediterranea da Calvino a Pasolini a Alda Merini da Matvejevic a Machado e Kavafis da Cecco Angiolieri a Rilke al poeta curdo Abdulla Goran. Ritmi profondi e trascinanti. Sonorità che ci portano lontano, la lingua del mare Sabir, poesia ,leggenda e tradizione...
Incontri Popolari, la tradizione al centro. Campania e Molise: Natale Piccirillo e il rito del Cervo
" La tradizione Popolare ha bisogno di farsi sentire" . E' questo assioma che spinge Roberto D'Agnese a proseguire sulla via della divulgazione e approfondimento di questi temi con la seconda edizione di Incontri Popolari, ogni mercoledì su Zoom (evento gratuito), di cui è ideatore e conduttore. L'obiettivo raccontare e conoscere e far conoscere le tante tradizioni italiane, feste popolari e riti. Momenti che , a parte questo periodo sospeso, richiamano pubblico da fuori che, se rispettoso, può mettere in moto anche nuovi meccanismi economici per borghi e piccoli paesi talvolta a rischio spopolamento.