Il 9 febbraio 2022 alle ore 21 , all’ Auditorium Parco della Musica , Stefano Saletti & Banda Ikona presentano per la prima volta a Roma l’ultimo lavoro discografico “Mediterraneo Ostinato” . .Cantato in Sabir , l’antica lingua del Mediterraneo che Saletti ha riportato in vita dall'oblio della storia per farla rivivere, il disco comprende sue composizioni originali che attingono anche al grande patrimonio della letteratura mediterranea da Calvino a Pasolini a Alda Merini da Matvejevic a Machado e Kavafis da Cecco Angiolieri a Rilke al poeta curdo Abdulla Goran. Ritmi profondi e trascinanti. Sonorità che ci portano lontano, la lingua del mare Sabir, poesia ,leggenda e tradizione...
Musica e Danze Popolari
Incontri Popolari, la tradizione al centro. Campania e Molise: Natale Piccirillo e il rito del Cervo
" La tradizione Popolare ha bisogno di farsi sentire" . E' questo assioma che spinge Roberto D'Agnese a proseguire sulla via della divulgazione e approfondimento di questi temi con la seconda edizione di Incontri Popolari, ogni mercoledì su Zoom (evento gratuito), di cui è ideatore e conduttore. L'obiettivo raccontare e conoscere e far conoscere le tante tradizioni italiane, feste popolari e riti. Momenti che , a parte questo periodo sospeso, richiamano pubblico da fuori che, se rispettoso, può mettere in moto anche nuovi meccanismi economici per borghi e piccoli paesi talvolta a rischio spopolamento.
La Campania, con le sue feste tradizionali, è stata protagonista del primo degli 'Incontri popolari', a cura di Roberto D'Agnese, presidente e fondatore della Scuola di Tarantella montemaranese. Gli incontri proseguono ogni mercoledì alle 22 sulla piattaforma Zoom, focalizzandosi ogni volta su tradizioni tipiche di singole regioni o aree geografiche.
Come promesso lo scorso giugno nell'ultima puntata di Incontri Popolari, rassegna ideata e condotta da Roberto D'Agnese , torna la nuova edizione -dal 19 gennaio, ogni mercoledì alle 22,00 , sulla piattaforma Zoom- dedicata quest'anno alle principali manifestazioni tradizionali della Campania, del sud e non solo, dal sottotitolo " Quelli della Notte". Un appuntamento per appassionati per allargare la conoscenza su un 'Italia vitale e rituale.