Con il trionfo del Carnevale torna l'immancabile appuntamento con La Tarantella del Carnevale, un progetto originale di Ambrogio Sparagna, con l'Orchestra Popolare Italiana (OPI), il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni e il gruppo di danzatori popolari diretti da Francesca Trenta. E le maschere regionali che mantengono viva la nostra tradizione. Ospiti le maschere zoomorfe del Molise. Domenica 19 febbraio 2023 Ore 11.00 Sala Sinopoli e Ore 13.00 Parata Spazi esterni Auditorium.
Musica e Danze Popolari
In attesa dell’esplosione del famoso e unico Carnevale di Montemarano, Avellino, legato alla tradizione, si aprono letteralmente le danze con l’iniziativa curata da Roberto D’Agnese e dalla Scuola di Tarantella di Montemarano “ E’ assuto Carnoale”. Un percorso attraverso le danze popolari grazie al contriibuto di alcune delle maggiori rappresentanti della danza di tradizione ogni venerdì’ dal 27 gennaio.
La musica popolare accoglie i suoni del mondo per lanciare un grido di pace. Una edizione speciale , la sedicesima, de La ChiaraStella per questo 2023. Un grande spettacolo di Ambrogio Sparagna, con l'Orchestra Popolare Italiana, il Coro diretto da Anna Rita Colaianni e molti ospiti : Davide Rondoni, Elisa Marongiu, Rose Argentine Briones (Filippine), Tigist Bekele (Etiopia), i Fratelli Mohsenipour (Barbad Project), Iran.
Torna il 5 e il 6 gennaio 2023, al Parco della Musica di Roma, l'appuntamento con La Chiarastella, XVI edizione, un progetto originale di Ambrogio Sparagna per l'Orchestra Popolare Italiana dell'Auditorium Parco della Musica e il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni. Quest'anno, considerando le tensioni che stiamo vivendo, al centro dello spettacolo ci saranno Musiche di Pace con musicisti provenienti da luoghi di guerra e conflitti.
- Mediterraneo Appenninico a L'Aquila con Nando Citarella e Massimiliano Di Carlo
- Per " Musica al centro delle Periferie" Ambrogio Sparagna con Taranta D'Amore al Teatro Don Bosco
- Angeli e Pastori, al via il Festival di Musica Sacra Popolare
- VI.PA.RO.Storie di Santi e Veleni.... un ponte tra passato e presente