REF e il traguardo dei 40 anni. Opening edizione 2025 con Afanador di Marcos Morau con il Ballet Nacional de Espana
Nel segno del dialogo culturale tra Italia e Spagna - quest'anno ricorrono 160 anni dei rapporti diplomatici tra i due paesi- grande opening della quarantesima edizione del Romaeuropa Festival diretto da Fabrizio Grifasi. Per il secondo anno il Teatro Costanzi, grazie alla co-realizzazione con il Teatro dell’Opera di Roma, sarà lo scenario di apertura del Festival , 4 e 5 settembre, con lo spettacolo Afanador, a firma Marcos Morau, con il Ballet Nacional de España diretto da Rubén Olmo. Presentato lo spettacolo di apertura , e festeggiati i 40 anni di REF, presso la residenza dell'Ambasciata di Spagna a Roma. Il Festival Romaeuropafestival prosegue con i suoi spettacoli fino al 16 novembre.
LI UCCI FESTIVAL, quindicesima edizione, a Cutrofiano, dal 31 agosto al 6 settembre. Territorio, musica e tradizione
Arte, Cultura, enogastronomia, artigianato, laboratori di Pizzica e suoni tra folk, tradizione e world music. Concerti, incontri, una mostra fotografica, il Riconoscimento cultura d’onore, una biciclettata e degustazioni con gli Assaggiucci: questo il biglietto da visita della quindicesima edizione de Li UCCI Festival, in programma da domenica 31 agosto a sabato 6 settembre a Cutrofiano, in provincia di Lecce, nel cuore del Salento. Una manifestazione matura che si fa specchio della cultura del territorio. A seguire il 21 settembre un pranzo sociale legato al progetto Assaggiucci e il 21 ottobre , post evento, serata in memoria di Uccio Aloisi in occasione del quindicesimo anniversario della sua scomparsa.
Musical, ANASTASIA in Tour 2025-2026 con anteprima a Mantova. Da novembre
A grande richiesta, reduce dal tutto esaurito nei maggiori teatri italiani, ANASTASIA Il Musical avrà una anteprima del nuovo tour 2025-2026 sabato 22 novembre ore 18.00 a Mantova presso l’Unical Arena allestita a teatro. Per proseguire poi il suo tour fino a febbraio nelle principali città italiane. "ANASTASIA, il Musical", regia di Federico Bellone, coadiuvato da Chiara Vecchi, che ne cura anche le coreografie, è stato accolto con calore ed emozione dal tutto il pubblico presente alle recite nei principali teatri italiani con numeri spettacolari.
NOTTE DELLA TARANTA, musica popolare , messaggi di pace e corpi estranei
Il gioco è fatto, la piazza si è infiammata e svuotata, tradizione e contaminazione hanno avuto i loro spazi sotto il segno del clarinetto del maestro concertatore David David Krakauer , il compromesso con il mainstream e le esigenze Rai hanno avuto, come sempre il loro peso , generando uno " spettacolone" con interventi musicali talvolta inutili. Nella Notte della Taranta 2025 (Melpignano, 23 agosto) non sono mancati i momenti top con le voci dell'Orchestra della Notte della Taranta, Castrignanò e il fuoco del Canzoniere Grecanico Salentino. Un Corpo di Ballo rivoluzionato che ha fatto sentire una forte nostalgia per il maturo Corpo di Ballo de La Notte della Taranta che brillato in tante edizioni del Concertone. I messaggi di pace e di sostegno a Gaza hanno risuonato in modo costante accanto al ritmo dei tamburelli. Il nostro racconto
NOTTE DELLA TARANTA, la grande festa....Musica, cultura e tradizione "Sotto lo stesso cielo"
Presentata in conferenza stampa a Melpignano, palazzo Marchesale, la 28° edizione de La Notte della Taranta, in programma il 23 agosto alle ore 21,20. "Sotto lo stesso cielo", in un senso di unione di più culture, dialogo e incontro, è il titolo del il Concertone 2025, diretto dal Maestro concertatore David Krakauer con le coreografie di Fredy Franzutti. Il Concertone sarà trasmesso in diretta su Rai3, Rai Italia, Rai Radio2 e RaiPlay. La conduzione della diretta sarà di Ema Stokholma. Rai Italia porterà l’evento in America del Nord, America del Sud, Africa, Asia e Australia attraverso i suoi quattro canali internazionali distribuiti da Rai Com.