A DIF 2023 ritmo, colori ed emozioni con la Rassegna Ballare Viaggiando, il giro del mondo a passo di danza
Profumi d’Oriente, dal’Egitto all’India. La passione e l'abrazo del Tango argentino. L’energia e l’identità della danze popolari italiane. La miscela elettrica del K- Pop coreano. Il fuoco del Flamenco, contaminazioni ed emozioni .... Questo è quanto promette la Rassegna Ballare Viaggiando, il giro del mondo a passo di danza, sostenuta dalla rivista web Ballareviaggiando.it, in programma il 24 febbraio a Dif 2023, Firenze, Fortezza Da Basso, Palazzo Cavaniglia, dalle ore 16,00. Presenterà Stefano Baragli, voce e volto di Danzainfiera.
Tam, Milano, Galà in onore di Rudolf Nureyev
Il 19 febbraio, al Teatro Arcimboldi di Milano, va in scena il Galà in onore di Rudolf Nureyev, Il Prezzo della Libertà, un appuntamento imperdibile per rivivere il più grande ballerino di tutti i tempi, a trent’anni dalla sua scomparsa, con grandi star della danza.
On line LaScalaTV. Dal 14 febbraio la prima diretta con I Vespri Siciliani di Verdi
È online da giovedì 9 febbraio LaScalaTv , la nuova piattaforma streaming del Teatro alla Scala. Su www.lascala.tv opere, balletti, concerti e spettacoli per i bambini in diretta e on demand, approfondimenti e contenuti speciali: la Scala digitale si apre al mondo ma anche al suo pubblico più fedele, con uno sguardo speciale per i ragazzi e le scuole.
Le sorprese di Danzainfiera 2023....Da Ballando on the Road a special guest come Raffaella Brescia, Petra Conti, Carolyn Smith.....
Danzainfiera 2023 si avvicina ( 24-26 febbraio, Firenze, Fortezza Da Basso), e crescono le sorprese, tra eventi e special guest. Tra gli ospiti Raffaella Brescia, Milly Carlucci, Petra Conti, Gabriele Frola, Marta Molinari, Ivan Cottini, Choros Ballet....
Lili Elbe Show, il nuovo balletto di Saha Riva e Simone Repele
Lili Elbe Show va in scena l’11 febbraio al Teatro Comunale di Casalmaggiore, prima tappa di una tournée italiana. A firma di Sasha Riva e Simone Repele e interpretato dai due coreografi/ballerini insieme a Silvia Azzoni (principal, Hamburg Ballet John Neumeier, sostituita da Nadika Mohn dal 26 febbraio in poi), Jamal Callender e Christine Ceconello. Il balletto racconta la vita del pittore paesaggista Einar Wegener – divenuto Lili Elbe, una delle prime transgender della storia – e della moglie, la ritrattista Gerda Wegener. Una vicenda intima e solo apparentemente remota ma che è invece molto vicina allo spirito di oggi la cui missione è giungere ad accettare l’assoluta normalità di ogni modo di essere.