La Nuit des Étoiles, Olbia, 26 luglio. La magia della danza. Conducono Beppe Convertini e Anbeta Toromani
Sarà Beppe Convertini il presentatore scelto per la seconda edizione de La Nuit des Étoiles in programma a Olbia il 26 luglio , Piazza Crispi, 21.30. Ua serata già diventata un riferimento nel panorama artistico italiano. Vero e proprio ambasciatore della cultura italiana attraverso le trasmissioni televisive su Rai 1 e Rai Radio 2, oltre che con pubblicazioni letterarie, Beppe Convertini condividerà il palco con la madrina della manifestazione, Anbeta Toromani.
Un percorso di danza e bellezza: MADONNA DELLA FARFALLA di Roberto Capucci al Mausoleo di Adriano
In occasione dell'Anno Giubilare 2025, nei giorni 22, 23 e 24 luglio alle ore 21,30 (il 23 e 24 anche alle ore 20,00), Castel Sant'Angelo ospiterà ancora una volta uno spettacolo performativo molto suggestivo - MADONNA DELLA FARFALLA - di Roberto Capucci, frutto di un'idea di Daniele Cipriani , che ne è anche il direttore artistico. L'evento è realizzato con il sostegno di MiC e di SIAE nell'ambito del programma "Per Chi Crea". Un percorso in cui cantanti e ballerini, tra cui la stella internazionale spagnola Sergio Bernal ,interprete e coreografo dell'evento, accompagneranno il pubblico attraverso il Mausoleo di Adriano, fermandosi in alcuni dei suoi luoghi più affascinanti.
Festival Itinerante “La Notte della Taranta”: PLURALI. Concertone 23 agosto tra pizzica e klezmer
Sarà all’insegna della parola PLURALI l’edizione 2025 del Festival Itinerante “La Notte della Taranta”, che dal 1° al 29 agosto attraverserà le piazze di venti comuni del Salento portando musica, danza, parola e pensiero. Un viaggio lungo ventinove giorni, che prende il via dal Castello de’ Monti per poi snodarsi tra centri storici, piazze, marine, giardini pubblici, tessendo una narrazione collettiva della cultura popolare nella sua capacità di essere radicata e, al tempo stesso, aperta al nuovo. La pluralità dei linguaggi che nascono dall’incontro, oggi, rafforza una speranza, quella della pace tra i popoli. Concertone di Melpignano 23 agosto, maestro concertatore David Krakauer. Un incontro tra due mondi: il Salento e New York, la pizzica e il klezmer. Coreografo alla guida del Corpo di ballo edizione 2025 il leccese Fredy Franzutti.
LA LUCE DEI LUOGHI, arte, danza e musica nel cuore di Roma
Lo scenario del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia si prepara a risplendere con “La Luce dei Luoghi”, un ambizioso progetto produttivo di promozione culturale che mira a trasformare l'antica "casa delle Muse" in una dinamica agorà di incontro e creatività. Ideato dal Centro Regionale della Danza del Lazio (CRDL), in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, con la direzione artistica dell’étoile internazionale Emanuela Bianchini, la produzione di AREALIVE e la collaborazione di ASI Nazionale, l'iniziativa intende riaccendere l'interesse e la partecipazione nei confronti dei luoghi storici, artistici e culturali attraverso il potere dello spettacolo dal vivo e delle arti. Con la partecipazione del Balletto di Roma che celebra i suoi 65 anni di attività, e sull'onda della musica popolare di Ambrogio Sparagna. Sabato 12 e domenica 13 luglio. L'iniziativa è stata presentata presso il Ministero della Cultura.
Frida Opera Musical in arrivo nei teatri italiani. Attraversare con rispetto la vita di Frida
A partire da ottobre 2025, i teatri italiani accoglieranno una nuova, attesissima produzione MIC International Company - FRIDA OPERA MUSICAL- progetto scritto da Andrea Ortis e Gianmario Pagano, con la regia di Andrea Ortis e la partecipazione di Drusilla Foer. Musiche e liriche di Vincenzo Incenzo che si fondono con le coreografie di Marco Bebbu e alle linee dettagliate dei costumi a firma di Erika Carretta. Le scene sono di Gabriele Moreschi , luci di Valerio Tiberi e Virginio Levrio che cura anche le proiezioni. Anteprima nazionale ad Avellino 21/22 ottobre. I colori magici del Messico, la sua antica e grandiosa cultura e la storia di una donna libera e piena di coraggio.