Dancing Days, i giorni della danza a Romaeuropa Festival
Dancing Days, la rassegna di Romaeuropa curata da Francesca Manica, in scena al Mattatoio dal 26 al 30 ottobre e al Teatro Biblioteca Quarticciolo il 4 e 5 novembre, raccoglie alcune delle più sorprendenti creazioni della scena coreografica europea, anche grazie alla rete Aerowaves che seleziona ogni anno le migliori proposte coreografiche disegnando un network sul territorio nazionale e internazionale.
La Scala, a dicembre riparte la nuova stagione di Balletto
Dopo Onegin, titolo conclusivo della Stagione di balletto ’21-’22 e le recite per La Scala in città, con Variazioni di bellezza al Teatro Arcimboldi dal 6 al 9 ottobre, il Corpo di Ballo scaligero saluta il suo pubblico, per immergersi nella preparazione dei nuovi titoli che faranno brillare la nuova Stagione. Appuntamento alla Scala dunque a partire da dicembre quando il sipario della Scala si aprirà sulla nuova programmazione di Balletto 2022-2023. Grandi nomi, tra classici e sguardo al futuro.
Consumi culturali dopo il Covid: serve una nuova vision. Il Forum di Confcommercio Impresa Cultura Italia
Nel Forum Confcommercio “Futuro è impresa culturale: mercato, prospettive e talenti”, svoltosi il 18 e 19 ottobre scorsi presso il Teatro dell’ Opera di Roma, più settori culturali - spettacolo, danza, teatro, cinema, libri, turismo ...- si sono messi a confronto per costruire, dopo il Covid, nuovi scenari e sviluppare nuove sensibilità. Dalla Governance delle Imprese culturali alla formazione e al mondo del lavoro alla digitalizzazione sempre più imperante dopo la pandemia. Presentata una interessante ricerca sulla ripresa dei consumi culturali: un andamento lento sul quale pesano oggi le incertezze economiche e le influenze del conflitto russo-ucraino. “La nuova sfida è coniugare 'business' e servizio culturale", le parole di Carlo Fontana, presidente di Impresa Cultura Italia (Confcommercio). Intervenuti in un panel sui talenti artistici Roberto Bolle, Alessandra Ferri e Eleonora Abbagnato.
Raqs Fi Siquelia, Le Danze di Sicilia a Palermo, dalle danze arabe al flamenco ..ai Canti siciliani
Il progetto artistico culturale Raqs Fi Siquelia, Le Danze di Sicilia, presentato dall'Associazione Culturale Princess Shahrazad , in scena il 15 ottobre prossimo a Palermo , ore 21.30 presso Cantieri Culturali alla Zisa (padiglione 3 Navate), è nato da un gruppo di Artisti Siciliani locali, con l'obiettivo ripercorrere le tradizioni popolari delle varie dominazioni di popoli stanziati in Sicilia ed in particolar modo nella città di Palermo. Un mosaico di ritmi, di storie e di canti per raccontare tradizione e contaminazioni, incontri e scambi culturali. Presente, passato e futuro...Direzione artistica Federica Shahrazad in collaborazione con Giulia Lanzarotta & Noor Danze Arabe. Ingresso libero.
Brancaccio è Musical ... con "Sette Spose per Sette Fratelli"
Torna al Brancaccio di Roma, dal 12 ottobre, il musical Sette Spose per sette Fratelli , con la Compagnia Roma City Musical, la regia di Luciano Cannito, una produzione FDF Entertainment. Uno dei titoli di musical più amati dal pubblico italiano, tratto dall’omonimo film prodotto da MGM e diretto da Stanley Donen, un cult riproposto da sempre in tv con grandi ascolti. I plus: il grande impianto scenografico firmato da Italo Grassi , le luci di Alessandro Caso e i meravigliosi costumi di Silvia Aymonino progettati secondo i canoni estetici e spettacolari di Broadway e di West End. Un cast di 22 interpreti, la direzione musicale di Peppe Vessicchio. Protagonisti Diana Del Bufalo e Baz.