A seguito dell’ultimo Dpcm del 02/03/2021 del Presidente del Consiglio dei Ministri, che sarà in vigore fino al 6 aprile, non ci sono le condizioni che la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico possa svolgersi dall’8 all’11 aprile 2021, dopo aver già rinunciato nel 2020 alle date in programma dal 19 al 22 novembre. Pertanto, gli enti promotori - Regione Campania, Comune di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum e Velia - in occasione del recente incontro con la Direzione della BMTA -hanno posticipato la XXIII edizione da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre 2021, al fine di assicurare soprattutto sicurezza, ma anche soddisfazione di risultati.
Un mix esplosivo: problemi annosi del sistema turismo, e problemi nuovi, e gravi, quasi fatali, determinati dal Covid. Numeri col segno meno che segnano le perdite del 2020. Tutta la criticità del comparto è stata la protagonista , attraverso la voce dei numerosi rappresentanti , del convegno “Stati generali. Per l’Italia! Il Turismo come motore economico e sociale per la vera ripartenza” (4 marzo), organizzato dall’Associazione Internazionale dei Cavalieri del Turismo, realtà no profit di alto valore culturale e sociale, che opera dal 1979 per promuovere lo sviluppo del turismo.