Le danze coreane, emblema dell'armonia tra passato e futuro

Tra danze popolari e antiche danze di corte, la Corea può vantare un ricco patrimonio coreutico. Alle danze rituali e tradizionali si affiancano i teatri-danza come quello di Daejeon, che punta a rappresentare l'identità coreana nel mondo.  Una parte importante delle danze coreane fa riferimento al buddismo, anche se nella cultura coreana non mancano le influenze di altre religioni e filosofie come il confucianesimo e il taoismo – di derivazione cinese – e, più recentemente, il ceondonismo e il cristianesimo.

Thailandia, la festa del Songkran: acqua, purificazione e devozione ,allegria e danze tradizionali

Capodanno thailandese, Capodanno buddista, Festival dell’acqua e anche Festa della purificazione: vari modi per definire  il Songkran , la festa più importante dell’anno in Thailandia (13-15 aprile) che riunisce tutta la popolazione.  Momenti di devozione, di combattimenti a base di acqua, sfilate in costume e danze tradizionali.

Azerbaigian, il fascino del Vicino Oriente nelle danze più antiche del mondo

Tra Europa e Asia, tra oriente e occidente, tra antico e moderno e....tra il Caucaso e il Mar Caspio. E' l'Azerbaigian, un paese che ha molto da dire in fatto di danze popolari e tradizionali. La danza, infatti, riveste un ruolo fondamentale nella cultura azera. I balli tipici sono numerosi, variegati e antichissimi.

Viaggio in Giappone tra teatro e danza

Danza e musica hanno un ruolo importante nel teatro giapponese tradizionale, che fonde diverse forme di espressione anche nelle due varianti più classiche: il kabuki e il Noh, dichiarato dall'Unesco Patrimonio immateriale dell'Umanità.

Sottocategorie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti