Cinque giorni tra teatro, cinema, musica, arte, e letteratura per raccontare, commentare e riflettere su un periodo storico cruciale della storia del nostro Paese. E’ Bitalk, il festival “diffuso” che torna per la sua terza edizione da mercoledì 30 ottobre e fino al 3 novembre tra i più bei luoghi del centro storico di Bitonto (Bari), con un programma di eventi- per la maggior parte gratuiti- quest’anno dedicati al tema “dal ’68 agli anni di piombo”.
Musica e parole
Presentazione e premi all’Auditorrium di Roma (22 ottobre ,h.17,00), nell’ambito della Festa del Cinema (Spazio Regione Lazio Roma Filòm Commission) per la XVII edizione di Roma Videoclip : Special Award, anticipazioni, proiezioni della più importante rassegna di cinema e musica con la presenza di artisti, registi, produttori di questa edizione. Presentazione affidata al giornalista di RAI 1 Stefano Buttafuoco.
Intatta, dopo l’estate, l’atmosfera conviviale tra sapori napoletani , musica e spettacolo del Piccolo Teatro Salotto di Pulcinella , nel cuore di Roma ( via Urbana 11), direttore artistico Vincenzo De Vivo, che ha aperto la sua stagione 2019-2020 il 5 ottobre scorso con “ Una serata D’Angelo”, che ha visto sul palco la verve e lo spirito di Gianfranco d’Angelo, attore, comico, cabarettista e cantante , nome di spicco del teatro e della televisione.
A suggerire questa risposta è il film Yesterday, ora al cinema anche nella versione italiana. Una favola-commedia originale, ricca di musica e di fantasia, con una regia degna di nota, un buon cast e qualche tocco tipicamente britannico.