Er Barone Decadente di Massi Farina, il folk ironico....

 

E' fuori dal 5 aprile  il nuovo singolo  di Massi Farina  ER BARONE DECADENTE,  in anticipazione del progetto "in sei uscite” che lo vedrà in veste da solista. Il brano del pungente cantautore romano che, con ironia ed humor, descrive uno spaccato di società  si accompagna  a un invito da parte dell’artista stesso che ha alle spalle un percorso musicale a cavallo tra il rap e il pop rock, passando per il folk ironico.  “Abbiamo scelto di pubblicare anche il lyric video https://www.youtube.com/watch?v=2J0jhH6i1l8- dice Massi Farinaperché ve lo vogliamo vedere cantare. Vogliamo i vostri video, le vostre storie che ve lo cantate e che lo interpretate” .

Teatro Vittoria, L'Aquila ieri e oggi", il monologo di denuncia di Alessandro Blasioli

Un bellissimo esempio di Teatro Civile al Teatro Vittoria, con l’opera “ Questa è casa mia - L’Aquila ieri e oggi”, scritta diretta e interpretata dal Alessandro Blasioli , in scena fino al 13 aprile 2022. Un giovane autore abruzzese coinvolto in prima persona nel dramma del terremoto che , con un passionale monologo ( a più voci) , ricorda il tragico evento “ naturale”, ma anche gli errori umani , le incongruenze e le disonestà  che hanno stravolto la vita dei sopravvissuti rimasti senza una casa.

 

'Aggiungi un posto a tavola' torna dal 7 al 30 aprile al Brancaccio

250 repliche in giro per l’Italia portano Alessandro Longobardi a riprendere il tour di AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA per la stagione teatrale 2021-2022 con un cast composto da 24 artisti, cantanti, ballerini. Oltre 300 mila spettatori per tre stagioni teatrali ogni sera hanno applaudito il simbolo della purezza, la “Colomba”, sintesi di gioia e rinascita, in emozionanti standing ovation sulle note finali dello spettacolo. Pubblico commosso e felice.

Teatro Vascello, Elettra, tanta famiglia e così poco simili, in prima nazionale

Al Teatro Vascello di Roma in prima nazionale  fino al 3 aprile va in scena  ELETTRA, tanta famiglia e così poco simili, di Hugo Von Hofmannsthal con Manuela Kustermann, Flaminia Cuzzoli, Carlotta Gamba, Alessandro Pezzali, adattamento e regia Andrea Baracco. Il dramma mostra tre personaggi femminili spezzati, che vivono nel desiderio di essere altro da ciò che sono: chi madre ed è figlia (Crisotemi), chi figlia ed è orfana (Elettra), chi vittima ed è carnefice (Clitennestra).

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti