Teatro Parioli, Cetra ...una volta. Omaggio al Quartetto Cetra .Dall'11 al 15 maggio

 

Il Parioli di Roma  ospiterà dall'11  al 15 maggio 2022 Stefano Fresi, Toni Fornari, Emanuela Fresi , con la partecipazione di Cristiana Polegri protagonisti dello spettacolo CETRA... UNA VOLTA , dedicato al Quartetto Cetra , di Toni Fornari , con la regia di Augusto Fornari.

Alexanderplatz, Roma, lo spettacolo Storie del "signor G" con Luca Martella e il suo Quartetto

Dopo lo straordinario successo, in giro per l’Italia, torna il 29 aprile 2022, a Roma, presso lo storico locale, Alexanderplatz, un palcoscenico che da anni continua ad essere la culla del Jazz Internazionale, un vero e proprio punto di riferimento, Luca Martella e il suo Quartetto, per riproporre lo Spettacolo da lui ideato, interpretato e diretto, Storie del “Signor G”. Il Teatro Canzone di Giorgio Gaber.

Teatro Golden, Ar Bar della storia...non solo chiacchiere da bar....

Una commedia musicale divertente, ma anche profonda. con ottimi ritmi di recitazione. In un bar romano di periferia lo scontro generazionale diventa l’occasione per raccontare , tra canti, danze ,rime e sonetti in romanesco  (Pascarella) , la Roma antica e l’Italia di oggi e non solo, tra storia e leggenda. Un’opera di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, e  Vincenzo Sinopoli. In scena Emanuela Fresi, Claudia Campagnola, Simone Montedoro e Torni Fornari. E i giovani della Scuola di recitazione del Golden. Musiche di Stefano Fresi.

Al Teatro Cometa Off SUAD con musica dal vivo

In programma al Teatro Cometa Off , venerdì 22 aprile, la messa in scena del  sound drama “ Suad ” con musica dal vivo. L’adattamento scenico è liberamente ispirato ad una storia davvero accaduta. I versi sono di uno dei più grandi poeti persiani, Nezami Ganjavi (XII° sec.). La regia è affidata a Valeria Freiberg , direttore artistico dell’Associazione Ariadne Compagnia Teatro A .

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti